fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
07 Mag2024

Verso il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità 2025. Un impegno per una salute equa e accessibile

7 Maggio 2024. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

Roma, 7 maggio 2024 – Le undici Federazioni e i Consigli nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie accanto alla Commissione episcopale per il servizio della carità e della salute e l’Ufficio nazionale per la pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana (CEI) per inaugurare il percorso preparatorio per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità del 2025, dedicato alle povertà sanitarie.

FNOMCeO, FNOVI, FOFI, FNOPI, FNOPO, FNO TSRM e PSTRP, CNOP, FNOB, FNCF, FNOFI, CNOAS, che rappresentano oltre 1,5 milioni di professionisti, hanno ascoltato e condiviso  le parole di don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della salute (CEI),  che ha condotto la conferenza stampa durante la quale si è delineato il percorso che porterà al Giubileo del 2025.

Tre tappe distinte per analizzare le principali povertà sanitarie: 10 maggio, 15 novembre e 5 aprile 2025.

Si comincia a Verona, venerdì prossimo con un focus sulla situazione italiana: chi e quanti sono coloro che, nel nostro Paese, non hanno accesso alle cure necessarie o non possono permettersi l’acquisto di farmaci. Esperti del settore, economisti, ricercatori e rappresentanti istituzionali, uniti ai professionisti sanitari e sociosanitari, baluardo della tutela della salute pubblica, discuteranno le soluzioni e le strategie per migliorare l’assistenza sanitaria nazionale per una sanità del futuro più inclusiva.

L’evento del 10 maggio, che si svolgerà presso l’Università degli studi di Verona, vedrà gli interventi del Ministro della Salute Orazio Schillaci;  Chris Brown, Direttore dell’Ufficio Europeo per gli Investimenti e lo Sviluppo della Salute dell’OMS; Silvio Brusaferro, Professore ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università degli studi di Udine;  Cristiano Camponi, Direttore Generale dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP); Americo Cicchetti, Direttore generale della programmazione sanitaria e di Alberto Siracusano, Coordinatore del Tavolo di lavoro tecnico sulla salute mentale del Ministero della salute, Ketty Vaccaro, Sociologa e Responsabile dell’Area welfare e salute del Censis.  Conduce l’evento Benedetta Rinaldi, giornalista e conduttrice della trasmissione Elisir (Rai3).

Durante la conferenza stampa di oggi don Massimo Angelelli ha dichiarato: «Il tema degli esclusi dall’accesso alle cure sta diventando un’emergenza sempre più seria. Se prima si poteva pensare che riguardasse alcune fasce ridotte di popolazione molto svantaggiate, oggi sappiamo che 4,5 milioni di persone non possono curarsi e che la spesa privata nel 2022 ha superato i 40 miliardi. Ci stiamo allontanando dal dettato Costituzionale che prevede accesso universale alle cure e la gratuità per gli indigenti. Si stanno curando solo i benestanti».

Per seguire la conferenza 10 maggio, in diretta streaming, è possibile collegarsi al canale YouTube della CEI a partire dalle ore 15.

  Servizio TV SAT 2000 (andato in onda 7-5-2024 ore 18:30/20:30) Rassegna stampa
  • Adnkronos
  • Adnkronos salute
  • Avvenire
  • AgenSir
  • AgenSir
  • Sanità24
  • Quotidiano Sanità
  • Sanità informazione
  • Panorama sanità
  • Affari italiani
  • Alto Mantovano news
  • Corriere della Sardegna
  • Gazzetta di Firenze
  • Il Corriere di Bologna
  • La ragione
  • La Sicilia
  • Tv7sette
  • TV sat 2000
 


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI