fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
24 Giu2025

Perché e come gli Assistenti sanitari possono contribuire efficacemente alla riduzione dei casi di scabbia

24 Giugno 2025. Written by Giuseppe Tucci. Posted in assistenti sanitari

comunicato stampa assistenti sanitari

Il recente allarme lanciato dalla SIDeMaST (Società Italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse), riportato da Quotidiano Sanità lo scorso 10 giugno, segnala un aumento significativo dei casi di scabbia in Italia, richiamando l’attenzione su una malattia spesso sottovalutata ma altamente contagiosa.

scabbiaIn questo scenario, la Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari della FNO TSRM e PSTRP accende i riflettori sul ruolo che gli stessi Assistenti sanitari rivestono nella prevenzione e nel contenimento della diffusione della scabbia, sia tra la popolazione generale che attraverso i servizi di prossimità. 

Con malattie come la scabbia, accanto all’aspetto clinico, emergono anche implicazioni di natura sociale, educativa e organizzativa. La sanità territoriale e i Dipartimenti di prevenzione necessitano quindi di professionisti competenti, adeguatamente formati, in grado di prevenire la diffusione incontrollata di infezioni altamente contagiose e di attuare misure igienico-sanitarie e ambientali efficaci, interventi di prevenzione, di promozione ed educazione alla salute.

L’Assistente sanitario è un professionista che si occupa di prevenzione e il suo intervento non si limita alla gestione clinica del singolo caso, ma si estende alla comunità. Attraverso un approccio integrato e multidimensionale tiene conto degli elementi fondamentali che  sono connaturati al problema sanitario: analizzandone anche le dinamiche sociali e culturali. In presenza di un caso sospetto o confermato, l’Assistente sanitario è in grado di attivare tempestivamente la sorveglianza sanitaria, collaborando con medici di medicina generale, medici competenti, dermatologi, igienisti e servizi territoriali per individuare e monitorare i contatti stretti, facilitare l’accesso alle cure e prevenire le re-infestazioni.

«I dati epidemiologici che riportano l’aumento dei casi di questa malattia “antica, che ritorna” confermano quanto siano attuali e necessarie le competenze dell’Assistente sanitario. – affermano dalla Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari – Di fronte al rischio concreto che la scabbia possa rappresentare nuovamente una minaccia per la salute pubblica, è fondamentale rafforzare strategie di prevenzione efficaci, nelle quali il ruolo dell’Assistente sanitario risulta centrale e insostituibile».

Il suo contributo, infatti, va oltre la gestione operativa: è nella capacità di informare, formare e coinvolgere la popolazione che l’Assistente sanitario esprime il massimo del suo potenziale. Grazie ad attività educative mirate, aiuta a riconoscere i segnali della malattia, a comprendere le modalità di trasmissione e a superare pregiudizi e stigmi che spesso ostacolano la diagnosi precoce e l’adesione terapeutica. «In contesti complessi, segnati da barriere linguistiche, fragilità sociali o condizioni abitative precarie, l’Assistente sanitario diventa un ponte tra il sistema sanitario e le persone, garantendo un’informazione chiara, accessibile e basata su evidenze scientifiche» sottolinea la Commissione di albo.

La scabbia, come altre malattie infettive a trasmissione interumana, richiede un’azione coordinata e capillare. L’Assistente sanitario fornisce indicazioni pratiche per la gestione igienico-sanitaria e ambientale, supporta le scuole, le strutture sociosanitarie e di accoglienza attivando misure preventive, e vigila sul rispetto delle regole di isolamento, se necessario. Il suo intervento è determinante anche per evitare i fallimenti terapeutici, spesso legati a un uso scorretto dei trattamenti o alla mancata gestione dei contatti.

«Oggi più che mai la sanità pubblica è chiamata a rispondere con prontezza alle esigenze sanitarie dei cittadini. – osserva la Commissione di albo nazionale – E il contributo dell’Assistente sanitario va in questa direzione. Valorizzare e investire su questa figura significa rafforzare la prevenzione, pilastro dell’assistenza territoriale, in linea con gli obiettivi del DM 77/2022, e garantire risposte efficaci e centrate sulla persona e sulla comunità».

Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari

24 giugno 2025

Rassegna stampa

  • Quotidiano sanità


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI