L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in accordo con la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD) e unitamente agli obiettivi programmatici dell’Unione europea, p
orta avanti, da diversi anni, il programma Quality Rights (QR), insieme a diversi partners, quali ministeri, università e organizzazioni non profit di tutto il mondo.
Il programma, tramite una serie di azioni strutturate, mira a migliorare la qualità dell’assistenza nella salute mentale e nei servizi correlati e a promuovere i diritti delle persone con disabilità psicosociali e migliorare la qualità e la sicurezza delle cure. Tra queste azioni rientra la formazione trasversale in tema di salute mentale rivolta a tutti i professionisti sanitari.
Per l’Italia, l’Università degli studi di Cagliari, nell’ambito di un protocollo di intesa, è responsabile dell’implementazione del programma QR nell’area mediterranea, i coordinatori sono il prof. Mauro Giovanni Carta della stessa università e la dott.ssa Francesca Moro dell’OMS, inoltre, in qualità di dottoranda di ricerca presso l’Università di Cagliari, ha collaborato al progetto la dott.ssa Alessandra Perra, Presidente della Commissione di albo dei Tecnici della riabilitazione psichiatrica presso l’Ordine TSRM e PSTRP di Cagliari e Oristano.
La salute mentale è un bene comune e la formazione trasversale su tale tematica deve coinvolgere tutti i professionisti sanitari, per far acquisire loro strategie e competenze utili e spendibili durante l’esercizio della professione.
Il progetto formativo rientra tra le azioni programmatiche previste dall’OMS, come strumento per affrontare lo scenario allarmante che si prefigura dalla lettura dei dati epidemiologici. Si stima che nel mondo una persona su quattro, nel corso della propria vita, va incontro a problemi di salute mentale, e che entro il 2030 la prima causa di disabilità e di assenza dal lavoro sarà la depressione.
L’Italia è tra i Paesi che hanno ratificato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD), giuridicamente vincolante, pertanto ha l’obbligo di attuare tutte le misure volte a garantire i diritti delle persone con disabilità, nei contesti di prevenzione, cura e riabilitazione.
Per tali ragioni l’OMS con i responsabili e i collaboratori sopra citati, ha creato il corso online in lingua italiana, aperto a tutte le professioni sanitarie.
Il corso prevede l’acquisizione di 24 crediti ECM al completamento dei 6 moduli previsti.
Di seguito il collegamento per l’accesso. Ciascun professionista interessato deve compilare la scheda di raccolta dati prima del training. Una volta completata compare subito il collegamento per iniziare il training: https://it.research.net/r/ECMQualityRights
Con l’auspicio che tutti gli iscritti alla FNO TSRM e PSTRP apprezzino tale iniziativa, la Cdan dei Tecnici della riabilitazione psichiatrica invita le colleghe e i colleghi a partecipare al corso e si rende disponibile, per ogni chiarimento e o approfondimento ed eventuali proposte sul tema della salute mentale.
Roma, 7 settembre 2022
FAQ – Frequently Asked Questions
Di cosa tratta il training QualityRights?
Il corso di formazione QualityRights su “Salute Mentale, recovery e inclusione nella comunità” dell’OMS è focalizzato sui temi della salute mentale e dei diritti umani. Fa parte di un’iniziativa che si impegna a promuovere un’assistenza sanitaria di qualità e i diritti delle persone con disabilità psicosociali, intellettive e cognitive.
Il training è rivolto a tutti, ha una durata di circa 24 ore e si compone di 6 moduli:
- I diritti umani
- I diritti umani nella salute mentale
- Tutelare il diritto alla capacità giuridica nei servizi
- Creare servizi liberi dalla coercizione, dalla violenza e dagli abusi
- Migliorare l’ambiente dei servizi
- Garantire il diritto alla salute e al recupero nei servizi
Ciascun modulo comprende del materiale formativo disponibile in più formati (pdf e video) e per completarlo è necessario superare il quiz.
Una volta che verranno completati tutti e 6 i moduli sarà possibile scaricare il proprio certificato ufficiale dell’OMS dalla piattaforma.
Come ottenere i 24 crediti ECM previsti per il completamento del corso QualityRights?
Per ottenere i 24 crediti ECM, prima di iniziare il training è necessario completare la scheda di raccolta dei dati anagrafici, accessibile tramite questo link:
ECM QualityRights – scheda anagrafica
Una volta compilata la scheda, comparirà il link con l’accesso diretto alla pagina di registrazione al corso QualityRights:
Registrazione QualityRights
È necessario registrarsi per poter accedere al training QualityRights?
SI. Per registrarsi sulla piattaforma QualityRights dovrà inserire i dati richiesti e creare la propria password personale. In seguito riceverà una mail di conferma all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione. La mail potrebbe trovarsi nella cartella spam e impiegare anche qualche ora per arrivare. Una volta aperta dovrà cliccare sul link presente al suo interno per attivare il suo account. Potrà poi accedere in qualsiasi momento alla piattaforma QualityRights utilizzando le credenziali da lei scelte in fase di registrazione.
La partecipazione al training QualityRights è gratuita?
SI. Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ed è completamente gratuito, anche per i professionisti interessati all’acquisizione dei 24 crediti ECM.
Il training deve essere completato in un’unica sessione?
NO. I moduli del corso QualityRights possono essere completati secondo il proprio ritmo e le proprie esigenze personali. Il training può essere dunque interrotto e ripreso in
qualsiasi momento. La piattaforma registra gli stati di avanzamento.
È presente un test finale di valutazione alla fine del corso?
NO. È una piattaforma innovativa che prevede la verifica di apprendimento in itinere, è presente un test alla fine di ciascuno dei 6 moduli e il training si considera concluso una volta completati con successo i quiz di ciascun modulo.
Al termine del training verrà rilasciato il certificato ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità,
scaricabile dal proprio account personale QualityRights.
Entro quando si deve terminare il training?
Ai fini dell’accreditamento ECM il training deve essere completato entro dicembre 2023.
Come avviene la procedura di caricamento dei 24 crediti ECM?
Il team QualityRights si occuperà periodicamente di trasmettere i dati dei professionisti che hanno concluso il training per il caricamento dei crediti nell’apposita piattaforma. La procedura richiede del tempo e al suo termine sarà possibile visualizzare i 24 crediti ECM sul proprio profilo personale Co.Ge.A.P.S. Pertanto non sarà necessario il rilascio di un ulteriore certificato che attesti il riconoscimento degli ECM.
Dove posso trovare ulteriori informazioni?
Per maggiori informazioni, accedendo alla piattaforma QualityRights dal proprio profilo personale è possibile visitare la sezione
ISTRUZIONI DEL CORSO
Inoltre, per qualsiasi ulteriore chiarimento non esiti a contattare il team dedicato all’assistenza al seguente indirizzo e-mail:
assistenzaqrita@gmail.com