fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
28 Feb2025

Logopedisti: nuovi riferimenti per una professione in evoluzione

28 Febbraio 2025. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home, logopedisti

incontro logopedisti

Lo scorso 28 febbraio, il Centro ‘Cavour’ di Roma, ha ospitato il convegno dal titolo “Il nuovo Codice deontologico del Logopedista: si cura la persona”. Una giornata di studio, con lo scopo di presentare il nuovo Codice deontologico dei Logopedisti e approfondirne i temi di maggior rilievo.

L’evoluzione normativa e professionale, insieme all’innovazione tecnologica e ai mutati bisogni di cura, ha delineato il contesto in cui si inserisce il nuovo Codice deontologico, approvato lo scorso 31 gennaio dal Consiglio nazionale della FNO TSRM e PSTRP. Il documento è il risultato di un lavoro durato circa quattro anni, che ha coinvolto referenti della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti, esperti qualificati e il gruppo di lavoro della Federazione nazionale, incaricato di aggiornarne le norme di comportamento delle professioni sanitarie.

L’evento, organizzato dalla Commissione di albo nazionale dei Logopedisti della FNO TSRM e PSTRP, aperto ai referenti locali della professione, ha visto la partecipazione di circa 150 Logopedisti provenienti dai territori, per riflettere insieme sulle sfide che la professione logopedica si trova ad affrontare in un contesto sanitario in continua evoluzione.

Un programma fitto, che ha visto l’intervento di una serie di relatori. A introdurre il convegno Tiziana Rossetto, Presidente della Commissione di albo nazionale, che ha analizzato le opportunità e le prospettive legate alle nuove norme di comportamento, con una particolare attenzione sugli aspetti innovativi ed evolutivi che la comunità professionale deve affrontare, espressi all’interno dei principi fondamentali del nuovo Codice.

La giornata è proseguita articolando i vari passaggi che hanno segnato la crescita e l’evoluzione del nuovo documento, evidenziandone il grande valore all’interno del contesto professionale. Particolare attenzione è stata riservata all’importanza di inserire il Codice deontologico, come argomento di insegnamento all’interno dei corsi di laurea. 

A tale proposito, è stata presentata e una ricerca condotta dalle Commissioni di albo territoriali, che ha permesso di analizzare le modalità di insegnamento e la percezione dell’importanza del Codice all’interno dei percorsi accademici. 

Sulla base di questi risultati, è stato condiviso l’intento di dedicare adeguato spazio al suo insegnamento in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, affinché ai futuri professionisti sia consentito di acquisire una solida conoscenza etica e deontologica, elemento essenziale per garantire qualità e responsabilità nell’esercizio della professione.

gruppo di lavoro codice deontologicoDurante il convegno sono intervenuti i componenti del gruppo di lavoro per la revisione dei Codici: Antonio Cerchiaro, Componente del Comitato centrale della Federazione nazionale con delega all’etica e alla deontologia, ha illustrato il percorso condiviso tra i diversi Codici deontologici della Federazione nazionale, seguito dall’intervento di Daniele Rodriguez – Medico legale – che ha evidenziato l’importanza della cultura professionale e le innovazioni introdotte all’interno delle nuove norme.don massimo angelelli rossetto

L’avvocato Marco Croce ha analizzato il legame giuridico tra la responsabilità professionale e la deontologia, mentre il bioeticista don Massimo Angelelli ha approfondito i principi etici ispiratori del nuovo codice.

La giornata di studio ha visto la partecipazione attiva di tutti componenti della Commissione di albo nazionale ed è culminata con una tavola rotonda, nella quale si è discusso dei dilemmi etici e deontologici che i Logopedisti affrontano nella pratica quotidiana.

L’evento si è concluso con un confronto aperto e partecipato, sottolineando l’importanza di un Codice deontologico che sappia evolversi insieme alla professione, mantenendo sempre al centro la tutela della persona. Il dibattito ha confermato la necessità di un impegno condiviso per garantire elevati standard etici e professionali.

Roma 28 febbraio 2025



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI