fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
06 Giu2021

Sicurezza delle cure e dei professionisti sanitari FNO TSRM e PSTRP durante la pandemia da Covid-19: cosa abbiamo imparato

6 Giugno 2021. Written by Giuseppe Tucci. Posted in GReSS, Home

La FNO TSRM e PSTRP con la società SIMEDET organizzano un webinar per condividere insieme le “lezioni apprese” (lesson learned) con l’obiettivo di garantire cure sicure e di qualità durante la pandemia

Roma, 7 giugno -Domani, martedì 8 giugno, sulla piattaforma online “Gutenberg sicurezza in sanità” si svolgerà, dalle 14:00 alle 18:00, il webinar “Sicurezza delle cure dei professionisti sanitari FNO TSRM e PSTRP durante la pandemia Covid-19: Cosa abbiamo imparato“, organizzato dal gruppo “GReSS” (Gestione del Rischio e Sicurezza in Sanità) della FNO TSRM e PSTRP in collaborazione con la società SIMEDET:

Imparare dalle situazioni ed esperienze, soprattutto quelle più difficili e complesse, talvolta drammatiche, è elemento essenziale e fondamentale per il miglioramento continuo: lo sa bene chi si occupa di sicurezza. L’attenzione va certamente rivolta verso gli accadimenti con un approccio di sistema critico e riflessivo e non certamente distruttivo. Ogni situazione, ogni contesto, ogni evento per quanto drammatico possa essere porta in sé del valore, delle opportunità di crescita e di miglioramento da cui trarne insegnamenti preziosi. Sì sente troppo spesso parlare di fattore umano che è “causa di errore” (erroneamente la “ricerca del colpevole”!), tralasciando il contesto organizzativo e strutturale e soprattutto dimenticando che, quello stesso fattore umano, è la vera risorsa per garantire cure sicure e di qualità. Esempio lampante è il caso della pandemia da Covid-19 dove i professionisti sanitari, ancor prima delle Istituzioni e delle organizzazioni, sono stati i veri protagonisti.

Tutte le 19 professioni sanitarie che afferiscono alla FNO TSRM e PSTRP si confronteranno proprio su questi aspetti: Tecnici sanitari di radiologia medica, Assistenti sanitari, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, Tecnici audiometristi, Tecnici audioprotesisti, Tecnici ortopedici, Dietisti, Tecnici sanitari di neurofisiopatologia, Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Igienisti dentali,  isioterapisti, Logopedisti, Podologi, Ortottisti – assistenti di oftalmologia, Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Terapisti occupazionali, Educatori professionali, Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Tutte professioni sanitarie indispensabili che insieme a medici, infermieri, personale di supporto, garantiscono quotidianamente ed instancabilmente cure sicure ed efficaci, anche durante questa immane emergenza pandemica.

Gli esperti in sicurezza della persona assistita e delle cure del gruppo GReSS della FNO TSRM e PSTRP e della società SIMEDT, hanno voluto sintetizzare nei lavori del webinar un anno impegnativo, di durissimo lavoro, fatto anche di buone pratiche, di insegnamenti ed intuizioni nella presa in carico della persona assistita e da mettere a sistema. Gli errori sono sicuramente la prima ed immediata fonte di analisi e riflessione critica condivisa; certamente però è altrettanto necessario e fondamentale (questo uno dei movens di questo webinar) condividere e dare risalto a quanto è riuscito, è andato bene, perché è di pari importanza e costituisce il fondamento per un ulteriore miglioramento continuo in sanità, il punto di partenza.

Durante il webinar i componenti del GReSS, per specifico profilo professionale, evidenzieranno i risultati, le buone pratiche, le raccomandazioni, le riflessioni rispetto a quanto fatto e vissuto durante la pandemia, allo scopo di evidenziare ancora una volta come sia fondamentale, al fine della sicurezza, che le persone, i professionisti, siano messi nelle migliori condizioni di lavoro, con l’obiettivo di renderli autonomi e competenti, sia nell’emergenza, ma anche e soprattutto nella quotidianità, attraverso quelle abilità resilienti che sono proprie del “fattore umano” e che permettono di fare bene anche quando tutti gli eventi sembrano orientare verso risultati catastrofici.

Una delle eredità positive che ci ha lasciato la pandemia da Covid-19 è certamente il forte senso di gruppo, di lavoro coeso e condiviso per assistere le persone in tutti i setting (domicilio, territorio, ospedale, etc.) in un continuum assistenziale senza soluzione di continuità, forti di una collaborazione multi-professionale e multi-disciplinare, elementi costitutivi della FNO TSRM e PSTRP.

  Materiali:
  • Comunicato stampa ufficiale;
  • Articolo su quotidianosanità.it.
 


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI