fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
02 Feb2023

Lettera del Gruppo di lavoro Allattamento FNO alle Istituzioni

2 Febbraio 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in allattamento, Home

La storia di Anna e del suo bambino Giovanni (nomi di fantasia) nato all’ospedale Sandro Pertini di Roma, di cui si è tanto scritto e parlato in questi giorni, la storia di una diade interrotta da un tragico evento in cui il prendersi cura ha incontrato circostanze di cui la Procura della Repubblica si sta occupando e su cui forse, si sono fatte troppe parole, ci spinge come professionisti del Gruppo di lavoro Allattamento FNO TSRM e PSTRP ad esprimere alcune considerazioni sul tema dell’assistenza madre-bambino al momento della nascita, sperando possano essere un segnale positivo e propositivo di miglioramento nei servizi attualmente offerti.

Vorremmo auspicare il proseguimento del rooming-in (mamma e bambina/o nella stessa stanza) con la consapevolezza che rappresenta la facilitazione all’incontro, l’implementazione al bonding genitoriale ed in quanto tale favorita e incoraggiata, ma integrando la figura paterna, membro effettivo di una triade che richiede tempo e coinvolgimento e non presenza a tempo stabilito. Stanze che accolgono e rendono la presenza genitoriale parte integrante di chi ha compito e dovere di prendersi cura della nuova vita senza orari di accesso e di uscita prestabiliti da rigide gestioni temporali.

Esserci con risorse multiprofessionali che tengono in considerazione il potenziale insito nella famiglia, che sostengono e offrono cura alla madre e al suo bambino promuovendo l’allattamento e le prime cure ma, anche, proteggendo la diade da potenziali rischi, associati, ad esempio, ad una gravosa e oggettiva stanchezza della donna dopo un travaglio e parto faticosi.

Conosciamo, apprezziamo e siamo solidali al costante lavoro dei colleghi dei punti nascita che, tutti i giorni, accompagnano le famiglie nel delicato momento della nascita; un momento che deve essere tutelato e rispettato, nei pieni desideri della coppia. Guardiamo con preoccupazione la costante carenza di personale sanitario nei servizi pubblici materno-infantili, non solo ospedalieri ma anche territoriali, e auspichiamo che vi sia una maggiore sensibilità su questo gravoso problema in chi di competenza.

Il nostro impegno per promuovere e sostenere l’allattamento, ci permette di metterci in discussione e riflettere su ciò che è prioritario: innanzitutto che le famiglie siano ascoltate, e non giudicate nelle loro scelte; che i segnali di aiuto e di difficoltà possano essere colti, e in risposta possano essere offerti servizi orientati a colmare i dubbi e le necessità delle famiglie; che le puerpere non debbano essere lasciate sole a farsi carico del proprio bambino, perché per prime dovrebbero poter ricevere cure e attenzioni costanti. Dobbiamo, quindi, orientarci ad “accudire chi accudisce”.

La cultura volta alla cura dei bambini e delle bambine, all’ascolto dei loro bisogni, all’allattamento, chiede un terreno fertile per le famiglie che incontriamo ogni giorno come professionisti.

Una politica sanitaria e sociale vicina alla persona, consapevole delle reali necessità e in una concreta ottica di prevenzione, risponde con azioni pratiche, non permettendo all’indifferenza o al silenzio procedurale burocratico la vittoria sull’agire. Le famiglie hanno bisogno di risposte concrete, percorsi strutturati di assistenza e sostegno non soltanto durante la nascita, ma per tutta la durata del puerperio. L’home visiting, virtuosa esperienza già in atto in alcuni dei nostri territori, potrebbe rappresentare la realizzazione di uno dei possibili progetti di sostegno alle famiglie.

Come Gruppo di lavoro sull’Allattamento che rappresenta le 18 professioni sanitarie tecniche, riabilitative e preventive, ciascuna con le proprie peculiarità, e con un coinvolgimento più o meno diretto nell’assistenza di genitori e bambini, vogliamo esprimere con un’unica voce la nostra vicinanza alle famiglie, e rinnovare il nostro impegno per tutelarle e sostenerle.

Gruppo di lavoro Allattamento FNO TSRM e PSTRP

Roma, 2 febbraio 2023



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI