fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
30 Giu2025

L’Assistente sanitario e la prevenzione vaccinale: un “abbraccio” protettivo

30 Giugno 2025. Written by Giuseppe Tucci. Posted in assistenti sanitari

comunicato stampa assistenti sanitari

In riferimento a un articolo pubblicato sulla rivista Quotidiano della sanità,  la Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari della FNO TSRM e PSTRP ha voluto ribadire le competenze specifiche dell’Assistente sanitario (AS) in materia di prevenzione e sanità pubblica, sorveglianza delle malattie trasmissibili, progettazione degli interventi di prevenzione, promozione delle vaccinazioni (specie per quanto attiene alla metodologia comunicativa), counselling pre-vaccinale, organizzazione delle campagne vaccinali, gestione dell’anagrafe vaccinale, esecuzione delle vaccinazioni e formazione dei nuovi operatori. 

A sostenerlo è la storia. Già il vecchio mansionario di cui al DPR 225/74 prevedeva che l’Assistente sanitario potesse eseguire vaccinazioni con prescrizione medica, mentre l’Infermiere professionale le eseguisse su prescrizione e controllo medico.

Nella relazione del Ministro della Sanità per la richiesta di parere al Consiglio di Stato nell’ambito del procedimento che ha portato all’approvazione dell’attuale profilo professionale con Decreto Ministeriale n. 69/1997, si evidenzia che il ruolo dell’Assistente sanitario è di operare sul territorio nei settori della medicina sociale, dell’igiene e sanità pubblica ed ambientale, della ricerca epidemiologica, dall’assistenza sanitaria, della prevenzione e dell’educazione alla salute, sia a livello individuale, familiare, di gruppo, di comunità, sia in ambito istituzionale.

L’Assistente sanitario, in quanto operatore addetto alla prevenzione, promozione ed educazione alla salute – come stabilito dal DM sopracitato – segue un percorso formativo orientato alla prevenzione, che lo qualifica come figura elettiva nelle attività vaccinali. In particolare, si distingue per le competenze nella metodologia comunicativa (Sentenza n. 3041 del 16/12/2009 TAR dell’Emilia Romagna) e nella gestione dell’intero processo vaccinale, come evidenziato anche dal Piano nazionale vaccini 2023-2025.

Non si limita a operare con le persone che accedono all’ambulatorio vaccinale: l’Assistente sanitario lavora anche con il “no”, con chi non si presenta agli appuntamenti, con chi rifiuta, con chi non ha ancora chiesto aiuto. 

È una figura professionale che anticipa i bisogni, intercetta la domanda latente, costruisce relazioni e promuove la motivazione. Il suo intervento va oltre la semplice somministrazione della dose vaccinale. Ha una specificità professionale che merita di essere tutelata e valorizzata.

Durante l’emergenza pandemica gli Assistenti sanitari hanno contribuito attivamente, senza clamore, eseguendo tamponi, conducendo inchieste epidemiologiche, vaccinando, formando e addestrando rapidamente altro personale sanitario. Hanno messo a disposizione il proprio know-how in ambito vaccinale, contribuendo – assieme a tanti altri professionisti coinvolti – ad attivare in modo sicuro e tempestivo la campagna di vaccinazione anti-COVID19.  

«Oggi è fondamentale riconoscere e valorizzare le peculiarità di ciascun professionista, riconducendo le specifiche competenze nei propri ambiti di azione al fine di tutelare il diritto del cittadino ad avere un’offerta sanitaria di qualità» afferma la Commissione di albo. 

Le Leggi 42/1999 e 251/2000 non trasferiscono competenze né sovrappongono ruoli, bensì riconoscono a ciascun professionista sanitario la piena responsabilità all’interno del proprio settore, senza invadere quello altrui. 

Dimenticare o assorbire le competenze proprie degli Assistenti sanitari non favorisce il miglioramento del sistema di prevenzione; al contrario, indebolisce quella multidisciplinarietà che rappresenta un pilastro fondamentale per una sanità pubblica efficace. Il vero potenziamento del sistema vaccinale passa dal riconoscimento e dalla valorizzazione di tutte le professionalità coinvolte, nella loro specificità e nel rispetto delle reciproche competenze.

«Riteniamo – continua la Commissione – sia giunto il momento di ripristinare la corretta collocazione professionale dell’Assistente sanitario, valorizzandone il ruolo all’interno dei Dipartimenti di Prevenzione e anche nei servizi vaccinali, riconoscendone le competenze per l’assunzione di ruoli anche nell’ambito del management. Non si tratta di una rivendicazione corporativa, ma del rispetto della normativa vigente e di un principio basilare dell’organizzazione sanitaria: la giusta competenza al giusto professionista.

Offrire prestazioni di qualità significa tutelare anche i diritti dei cittadini».

La prevenzione non può essere ridotta a una raccolta passiva di dati, ma deve diventare un processo dinamico, multidimensionale e guidato da evidenze epidemiologiche. Non è sufficiente guardare con un monocolo ma con lente tridimensionale al fine di implementare sistemi avanzati di valutazione per misurare l’impatto (costo-efficacia ed equità) delle politiche sanitarie. La “lente tridimensionale” è una metafora perfetta per descrivere l’approccio sistemico necessario oggi.

Il National Health Prevention Hub, presentato agli Stati Generali della Prevenzione a Napoli il 16 e 17 giugno 2025, rappresenta proprio questo salto di qualità: un’infrastruttura strategica, nata all’interno del PNRR, che vuole rafforzare la capacità previsionale e decisionale delle politiche sanitarie. L’approccio “One Health”, che integra salute umana, animale e ambientale, è la chiave per affrontare le sfide complesse del nostro tempo.

Gli Assistenti sanitari sono disponibili a raccogliere la sfida: sono professionisti che conoscono il territorio, parlano la lingua delle comunità e possono essere il motore di questo cambiamento.

Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari

Roma, 30 giugno 2025

Rassegna stampa

  • Quotidiano della sanità


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI