fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
20 Mag2023

La Presidente Calandra intervistata da Sanità informazione

20 Maggio 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

Mentre i medici italiani fuggono dal Sistema sanitario nazionale (2.886 in un solo anno – dati ONAOSI), i professionisti sanitari mostrano un  attaccamento crescente alla loro professione. «Soprattutto, si fa sempre più chiara la loro esigenza di offrire al cittadino prestazioni qualitativamente elevate –  assicura Teresa Calandra, presidente FNO TSRM e PSTRP, la Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione ai microfoni di Sanità Informazione -. Quanto i professionisti sanitari siano essenziali al buon funzionamento della Sanità italiana è stato già ampliamento osservato e dimostrato durante la pandemia: il nostro Sistema Salute – dice Calandra – ha retto proprio grazie ai professionisti sanitari che non solo hanno garantito assistenza, ma anche prestazioni di qualità».

Indice

  • Prestazioni di diagnostica per immagini
  • Sostituire le apparecchiature obsolete non basta
  • Il ruolo dei professionisti sanitari
    • Fonte: sanità informazione.it

Prestazioni di diagnostica per immagini

Tuttavia, il SSN pur contando su elementi di forza come la professionalità del capitale umano impiegato, deve fare i conti con non poche criticità. Per una mammografia di classe B, ovvero breve che dovrebbe essere eseguita entro 10 giorni, se ne attendono fino a 150. Se la mammografia appartiene alla categoria P, programmabile, i giorni di attesa salgono a 730. «I tempi di attesa per le prestazioni di diagnostica per immagini, dalla Tac, alla Risonanza Magnetica, fino a mammografie e raggi x, sono tra i più lunghi in assoluto», dice la presidente FNO TSRM e PSTRP commentando i dati emersi dal Rapporto Civico Salute 2023 di Cittadinanzattiva. «Report  a cui, per la prima volta – aggiunge Calandra – la nostra Federazione ha collaborato attivamente».

Sostituire le apparecchiature obsolete non basta

Alcuni dei più importanti investimenti previsti nel Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dovrebbero essere indirizzati proprio allo smaltimento delle liste di attesa. Entro il 2024 dovranno essere acquistate almeno 3.100 nuove grandi apparecchiature sanitarie. «Ma la mera sostituzione sulla base della obsolescenza delle apparecchiature non può essere la soluzione – commenta Calandra -. Si rischierebbe di replicare gli errori del passato. La nostra proposta è di fare una valutazione con metodologia validata internazionalmente (HTA) cercando di dare una più appropriata allocazione alle tecnologie, tenendo conto sia della domanda, che delle risorse umane disponibili. Per garantire la piena attività delle tecnologie, infatti, le sole risorse economiche non sono sufficienti».

Il ruolo dei professionisti sanitari

Tra i grandi capitoli del Pnrr c’è anche il rinforzo della rete di assistenza territoriale. «Questo cambiamento – dice la presidente FNO TSRM e PSTRP – non può non tenere conto della fondamentale importanza che rivestono la prevenzione, l’integrazione socio-sanitaria e i nuovi modelli organizzativi. Questi tre ambiti, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, costituiscono un prerequisito dell’evoluzione dei sistemi sanitari moderni, soprattutto come strumento di interazione tra gli attori sanitari e i cittadini. In questa prospettiva l’esperienza dei professionisti sanitari è un know-how su cui far leva per promuovere e sostenere la trasformazione digitale del SSN, anche in termini di formazione e informazione dei cargiver. Parimenti, bisogna puntare all’équipe interprofessionale, valorizzando le competenze delle professioni sanitarie attraverso il riconoscimento chiaro della loro autonomia e relativa responsabilità professionale, nella ferma direzione di potenziare, anche con tecnologie digitali – conclude Calandra -, l’attività territoriale e domiciliare».

Fonte: sanità informazione.it



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI