fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
23 Feb2022

Il fabbisogno formativo della professione sanitaria di Assistente sanitario

23 Febbraio 2022. Written by Giuseppe Tucci. Posted in assistenti sanitari

Come noto, il processo di definizione del fabbisogno di professionisti sanitari, introdotto con l’articolo 6-ter del D.lgs. 502 del 1992, viene definito attraverso il contributo delle rappresentanze istituzionali delle professioni sanitarie, quali privilegiati attori coinvolti dal Ministero della Salute, avvalendosi dei Modelli previsionali elaborati dal Ministero della Salute alle Federazioni nazionali e alle Regioni/P.A. Tali modelli, per ogni singola professione, si basano su importanti parametri e banche dati, con statistiche aggiornate delle differenti variabili – popolazione di riferimento, domanda di professionisti ogni 100.000 abitanti, numero di professionisti attivi, parametri di pensionamento, ingressi all’università, tasso di successo scolastico, tasso di professionisti attivabili etc. – permettendo di individuare una stima di quanti professionisti è necessario formare, nel medio-lungo periodo, per garantire alla popolazione le attività e le prestazioni specifiche di ogni professione sanitaria. In altri termini, con la definizione del fabbisogno formativo di professionisti sanitari si rileva ciò che consentirà di garantire al S.S.N. le adeguate risorse per risposte ai bisogni di salute della popolazione.

Nel corso dell’emergenza sanitaria di questi anni, le problematiche legate al fabbisogno di professionisti sanitari sono emerse in maniera ancora più concreta e determinante, richiedendo in maniera quasi totale il necessario potenziamento delle dotazioni organiche delle Aziende del SSN, da sempre sottostimate.

Tra le diverse professioni, questo tema è sicuramente molto sentito tra gli Assistenti sanitari, per i quali si segnalano regioni virtuose, con una presenza importante di questa figura nei servizi sanitari pubblici, ed altre in cui i numeri si attestano a poche decine di unità. Eppure è evidente a tutti, il loro grande apporto durante l’emergenza sanitaria. Tale squilibrio, frutto nei decenni scorsi di una errata programmazione, ha di fatto inciso notevolmente sugli interventi di prevenzione della salute di cui l’Assistente sanitario, come precisa il D.M. 69/1997, ne è figura privilegiata. Si legge infatti che l’Assistente sanitario “…è l’operatore sanitario addetto alla prevenzione, alla promozione ed alla educazione alla salute”, a partire dall’analisi dei bisogni di salute della persona, della famiglia, della collettività, individuando quali strumenti utilizzare e rivolgendosi alla popolazione sana per attuare politiche di prevenzione primaria, oltreché intervenire nella prevenzione secondaria e terziaria per promuovere stili di vita salutari e puntando sulla qualità della vita.

L’esperienza della pandemia ha evidenziato la carenza, all’interno del S.S.N. di Assistenti sanitari, dedicati alla prevenzione ed è impensabile non farne tesoro per poter programmare in maniera razionale il futuro, mettendo a frutto questa esperienza emergenziale, per promuovere la nostra storica professione e tutelare e garantire la popolazione e i bisogni di salute attraverso attività e prestazioni adeguate. Per garantire nel medio e lungo periodo questi obiettivi e questa indispensabile presenza all’interno dei servizi sanitari è assicurare la presenza costante di Corsi di laurea in Assistenza sanitaria (L-SNT/4) all’interno dei territori regionali, secondo un approccio razionale. Secondo la logica di una migliore presenza della formazione universitaria su base regionale, l’impegno si è orientato verso la riapertura di alcuni Corsi, come avvenuto in Liguria (Genova, con 20 posti) in Emilia Romagna (con un Corso di laurea interateneo Modena Reggio Emilia con 45 posti disponibili) e a Trento (con 40 posti disponibili).

Nonostante questo, le carenze sono ancora importanti, in particolare in Campania ed in Piemonte, in cui è auspicabile, in tempi brevi, ottenere lo stesso risultato, per il quale sarà indispensabile la sinergia con gli Ordini territoriali, le istituzioni universitarie e le Regioni. Infatti, in queste regioni, la presenza di Assistenti sanitari nel passato è stata garantita dalla “migrazione” di professionisti da altre regioni. Siamo convinti che gli strumenti messi in atto dallo Stato, attraverso il Ministero della Salute e il tavolo di lavoro della nostra Federazione, con il pieno coinvolgimento delle Commissioni di albo, siano in grado di poter realizzare, anche questo ulteriore obiettivo affinchè possa essere mantenuto costante il binomio: garantire il fabbisogno formativo per assicurare alla popolazione le adeguate e specifiche risposte ai bisogni di salute.

Roma, 22 febbraio 2022

Rassegna stampa

  • Quotidiano sanità



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI