fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
25 Mar2024

Il dipartimento di studi europei Jean Monnet e la questione del rapporto tra le professioni sanitarie e i titoli esteri

25 Marzo 2024. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

riconoscimento titoli esteri

La FNO TSRM e PSTRP, a seguito dei recenti fatti relativi al dipartimento ‘Jean Monnet’, su cui le Autorità preposte stanno effettuando le dovute verifiche, pone ancora una volta l’attenzione sull’annosa questione dei titoli esteri.

Ultimamente, in generale, le richieste di riconoscimento dei titoli esteri sono incrementate, con sentita preoccupazione da parte dei nostri rappresentanti in seno alla Conferenza dei servizi al Ministero della salute deputata alla loro valutazione comparativa rispetto agli ordinamenti didattici dei corsi di laurea del nostro Paese.

La formazione all’estero spesso non prevede l’accesso a numero programmato connesso alla determinazione di un fabbisogno di professionisti sanitari, entrambe variabili che, unitamente alla contrazione della durata della formazione, la rendono appetibile per coloro che ambiscono al titolo, ma non riescono a conseguirlo in Italia.

Il flusso di studenti italiani che si formano all’estero, genera una fuoriuscita di risorse economiche verso altri Paesi e, di contro, un’immissione di professionisti che hanno frequentato corsi di dubbia qualità formativa e, di conseguenza, in grado di erogare prestazioni professionali di cui non conosciamo la qualità. 

A tutto ciò ci sembra doveroso aggiungere anche una riflessione rispetto alle modalità e ai tempi necessari affinché, competenze apprese all’estero, ovvero in sistemi sanitari differenti da quello italiano, possano essere immediatamente esercitabili, senza un adeguato adattamento alle normative del nostro Paese.

Infine, tutto ciò rappresenta anche una pesante ingiustizia nei confronti di tutti gli studenti italiani che si attengono alle modalità concorsuali e formative previste dal Legislatore del nostro Paese.

Infatti, alla ricezione di una domanda di riconoscimento di un titolo estero viene istituita, presso il Ministero della salute, una pratica contenente la documentazione necessaria a comprendere quanto le attività didattiche sostenute per conseguire il titolo presentato e in valutazione siano equiparabili agli standard formativi teorico-pratici italiani.

La pratica in questione arriva alla Conferenza dei servizi senza alcun tipo di sbarramento dovuto al numero programmato di cui sopra.

Da ciò emerge un giudizio che può:

  1. riconoscere tout a court la possibilità di esercitare la professione per cui si è fatta domanda;
  2. portare alle cosiddette misure compensative, cioè attività didattiche e/o di tirocinio professionale volte a colmare eventuali gap formativi emersi dal confronto tra l’ordinamento didattico del corso di laurea italiano e quello del corso estero che ha permesso il conseguimento del titolo per cui si è fatta domanda di riconoscimento. Le misure compensative vengono svolte e monitorate dalle università italiane selezionate, caso per caso, tra quelle con apposita convenzione per queste attività.

Esiste anche la possibilità, raramente utilizzata, di un rigetto della domanda qualora il titolo presentato abbia lacune tali da renderlo eccessivamente difforme dalla realtà italiana.

Quando la nostra Federazione nazionale iniziò a ricevere, da alcuni Ordini, dalle loro Commissioni di albo, nonché da alcune di quelle nazionali, segnalazioni sul Jean Monnet, quest’ultimo era posto sotto l’egida della legge 10 febbraio 2015, n. 14 (almeno così era pubblicizzato sul sito internet, ora non più disponibile) che avrebbe dovuto regolare i rapporti di collaborazione con la Bosnia ed Erzegovina (anche se non era solo quest’ultimo Stato ad essere coinvolto) ma che poteva rientrare nelle strategie utilizzate per scardinare il sistema di riconoscimento in Italia dei titoli conseguiti all’estero. Sono state attenzionate le relazioni con il territorio, per le finalità del tirocinio, senza poter avere contezza della reale portata di quella normativa, confidando nella richiesta di riconoscimento del titolo al Ministero della salute da parte degli interessati, certi che quello sarebbe stato il momento in cui i nodi sarebbero tutti venuti al pettine, il principale dei quali è relativo all’impatto che la formazione estera riesce ad avere sulla nostra normativa in tema di formazione universitaria delle professioni sanitarie, sia nella dimensione quantitativa che in quella qualitativa.

In Italia, lo ricordiamo, per accedere ad un corso di laurea delle professioni sanitarie bisogna vincere un concorso, frequentare in presenza le lezioni (almeno il 75% in tutti gli insegnamenti all’interno dell’ordinamento didattico), unitamente alle attività di tirocinio ed altro.

E sono proprio le modalità di accesso, la presenza in aula e presso le sedi di tirocinio i fattori che inducono anche molti connazionali a ricercare all’estero strategie per bypassare o ridurre l’impegno.

La normativa europea, direttiva n. 2005/36/CE, non permette, ad oggi, di difendersi, per esempio, da corsi di laurea telematici, con fantomatici accordi sul territorio italiano per il tirocinio, in completo stile Jean Monnet, e durata inferiore ai tre anni previsti in Italia.

A tutto ciò, inoltre, si aggiunge il fatto che questi sistemi alternativi e fantasiosi di formazione danneggiano fortemente gli equilibri di domanda e offerta previsti dall’art. 6-ter del DLgs 502/92, secondo il quale il fabbisogno del personale sanitario, ed il relativo fabbisogno formativo, vengono definiti, di anno in anno, attraverso uno specifico percorso di determinazione dello stesso a cui partecipano il Ministero della salute, le Regioni/PA, le Federazioni nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e, successivamente, il Ministero dell’università e della ricerca, considerando la capacità formativa degli atenei per ogni specifico corso di laurea.

La capacità formativa, oggetto di discussione da parte nostra, ha rappresentato nel tempo un ostacolo all’adozione ed implementazione dei necessari modelli organizzativi inter e multi professionali in quanto, come più volte sottolineato, sembra che le Università spesso non mirino a soddisfare le esigenze del SSN, bensì ad incrementare le opportunità dei corsi di laurea più attrattivi in quel periodo storico o quelli che nel tempo hanno garantito di riempire le aule. 

Negli anni, tale impostazione ha contribuito, per esempio, a creare differenze numeriche in tutte le aree professionali come quella della riabilitazione, della prevenzione ed infine anche quella tecnica sanitaria. Riteniamo opportuno che il preoccupante accentuarsi di alcuni fenomeni, quale quello inerente la crescente difficoltà a reperire determinate tipologie di professionisti, venga valutato con la dovuta attenzione.

A nostro parere, se effettivamente si vogliono risolvere queste criticità, agevolando la libera circolazione dei professionisti sanitari ed evitando la proliferazione di modalità formative potenzialmente inadeguate, che mettono a rischio la salute pubblica, va riformata la normativa europea che regola il riconoscimento dei titoli, in modo tale che sia equa ed univoca per tutti gli Stati membri. Pur comprendendo le ragioni di quelle persone che in buona fede sono incappate nei meccanismi ambigui dei titoli esteri e nella certezza che le Autorità preposte sapranno individuare e distinguere le diverse posizioni, auspichiamo che i decisori, preso atto della gravità del problema, si adoperino per promuovere ogni utile iniziativa che sia finalizzata ad evitare il ripetersi di casi simili.

25 marzo 2024

Rassegna stampa

  • La Repubblica
  • Quotidiano sanità
  • Dottnet
  • Assocarenews
  • Stampa parlamento
  • Quotidiano dei contribuenti
  • Il corriere nazionale


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI