fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
19 Mag2022

Gli Assistenti Sanitari a Exposanità di Bologna

19 Maggio 2022. Written by Giuseppe Tucci. Posted in assistenti sanitari, Home

Nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2022, presso il polo Bologna Fiere si è tenuto l’evento Exposanità che ha visto un notevole afflusso di stakeholders, professionisti, cittadini. Non sono mancate le figure istituzionali nonché gli organi rappresentativi delle professioni sanitarie e quindi la FNO TSRM e PSTRP. E’ stato messo a disposizione della FNO uno stand nel padiglione 25 in cui le 19 professioni sanitarie ad essa afferenti si sono resi disponibili per informazioni e distribuzione materiali preparati dalle singole Commissioni di albo nazionali.

Il tema – RIVOLTI AL FUTURO – ha caratterizzato la voglia e l’intenzione di tutti i professionisti sanitari di riprogrammare il proprio futuro facendo tesoro delle esperienze fatte in questi due anni di lavoro intenso in pieno stato di pandemia da Covid-19, la ricerca i nuovi modelli di fare sanità con l’aiuto di nuove tecnologie e nuovi sistemi di raccolta dati permetteranno cure più selezionate e più mirate delle patologie esistenti e delle patologie emergenti.

Anche la Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari ha dato il suo contributo professionale con la partecipazione nei tre giorni e precisamente:

  • l’11 maggio, con la cerimonia di inaugurazione dell’evento, la presidente della Cdan degli Assistenti sanitari, Maria Cavallo, ha presentato il suo intervento dal titolo: “Gli Assistenti Sanitari e il nuovo paradigma Salute Ambiente Clima. Tra vaccinazioni ed innovazione tecnologica”;
  • il 12 maggio, presso lo stand messo a disposizione dalla FNO, il Vicepresidente Dott. Roberto Rosselli e la segretaria Giulia Bizzarri hanno presidiato distribuendo materiale informativo sulla professione e proiettando un video sulle competenze e le attività che svolge l’Assistente sanitario;
  • il giorno 13 Maggio, la Cdan degli Assistenti sanitari si è riunita in una tavola rotonda dal titolo “Gli Assistenti Sanitari affrontano le nuove sfide di salute”. Tema centrale dell’incontro è stata la capacità degli Assistenti Sanitari di cogliere in tempi rapidi le trasformazioni che l’ambiente ci pone davanti (la globalizzazione, i cambiamenti climatici, la tecnologia, le emergenze sanitarie e socioeconomiche, le trasformazioni dell’ambiente), trovando risposte adeguate, efficienti ed efficaci nel nuovo paradigma della salute. All’apertura dei lavori ha presieduto la Presidente Maria Cavallo, che ha ringraziato tutti i partecipanti che hanno risposto all’invito, in un contesto che ci vede protagonisti del cambiamento; infatti gli assistenti sanitari, “in quanto professionisti addetti alla prevenzione delle malattie infettive/diffusive, dismetaboliche, cronico/degenerative, alla Promozione ed Educazione alla Salute promuovendo fattori di intervento sulle buone abitudini di vita, da sempre utilizziamo la formazione ad una “ visione globale” delle tematiche, ed all’analisi dei bisogni di Salute per trovare le risposte giuste ai cittadini, alla coppia, alla famiglia, alla collettività”. Pertanto non ci si sente intimoriti dalle nuove sfide da affrontare, quanto piuttosto coinvolti nella dinamicità di un processo che richiede di coniugare conoscenza approfondita dei contesti, uso degli strumenti non più tradizionali ma anche delle nuove tecnologie digitali per arrivare alla persona – al cittadino sano – e accompagnarli in questo cambiamento di consapevolezza e per continuare a ribadire l’importanza del bene prezioso da tutelare e difendere: “la Salute” .

La novità dei lavori è stato il saper coniugare la storia della professione che racconta un secolo di vita tra il passato raccolto e presentato sapientemente da colleghi di tutta Italia nel libro degli assistenti sanitari scritto da assistenti sanitari dal titolo: “L’Assistente sanitario: un professionista per tutti i servizi sanitari e sociali”. Presentazione del volume I – di Petronilla Pacetti- e il futuro della nuova frontiera di salute pubblica che guardano ai nuovi giovani colleghi protagonisti del loro lavoro. ll libro intende essere un manuale operativo nel quale si illustrano, con chiarezza e razionalità, la metodologia dell’Assistente Sanitario e i suoi strumenti operativi nei diversi ambiti di lavoro.

Le relazioni che hanno caratterizzato i lavori sono stati:

  • “L’organizzazione di una campagna vaccinale durante un’emergenza sanitaria: l’esperienza dell’asl3 Genovese”, svolto dal collega Dott.Federico Rescigno di Genova;
  • “Luoghi di lavoro che promuovono salute – il modello Workplace Health Promotion – WHP ”, relazione della dott.ssa Giulia Goi, di Trieste.

I tre giorni sono stati un’occasione di ri-incontro di persona, dopo la pandemia da Covid-19, tra colleghi ma anche di scambio con i colleghi dell’Emilia-Romagna e di altre regioni.

Siamo soddisfatti della riuscita dell’evento e intendiamo raccogliere il bisogno espresso dai colleghi di lavorare per un evento nazionale solo per Assistenti Sanitari. Come Cdan ci adopereremo per creare i presupposti per realizzarlo.

Roma, 13 Maggio 2022

Maria Cavallo – Presidente Cdan Assistenti sanitari



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI