fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 18 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
22 Dic2022

Giornata dei Tecnici sanitari di laboratorio biomedico – Un fiocco blu sul camice bianco

22 Dicembre 2022. Written by Giuseppe Tucci. Posted in tslb

Un fiocco blu sul camice bianco: il 22 dicembre si celebra la giornata nazionale del Tecnico sanitario di laboratorio biomedico (Tslb), una figura professionale altamente qualificata che lavora nell’ombra ma centrale per la continuità dei servizi assistenziali erogati ai cittadini e ai pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche e private.

IL CONVEGNO A FIRENZE
Tra le varie iniziative che sono state organizzate su scala provinciale dagli ordini territoriali si segnala quella organizzata oggi dalla Commissione di abo nazionale dei Tslb alle 15 a Firenze, presso l’Auditorium Giovanni Spadolini sito in via Cavour 4 del capoluogo toscano.
Nel programma della giornata sono previsti i saluti dei presidenti degli Ordini invitati, dei direttori generali di Asl e ospedali. Il presidente della Commissione d’Albo Saverio Stanziale accenderà i fari sulle linee programmatiche di sviluppo della professione del Tslb mentre Fulvia Casi illustrerà le linee della revisione del profilo professionale in fieri. Toccherà poi a Raffaele Lamanna approfondire la portata del Dm 77 di riforma della assistenza del territorio all’interno del più ampio disegno tracciato dalle misure e componenti del Pnrr. Quindi riflettori accesi con Clemente Santonastaso sulla abilitazione al prelievo  e sulle competenze esclusive e gli standard tecnici nell’ambito della Medicina di precisione e della preparazione dei farmaci antiblastici (laboratorio UFA), Infine alle 18 la conclusione dei lavori con le premiazioni.

LA GIORNATA
Questo 22 Dicembre insomma è una giornata in cui il professionista sanitario Tecnico di Laboratorio Biomedico torna ad approfondire il ruolo e la funzione svolta in seno al Servizio sanitario nazionale. 
Perché il 22 dicembre? Ricordiamolo: la ricorrenza è stata scelta riavvolgendo il nastro al 22 dicembre del 1964 quando venne istituita l’Associazione nazionale (Antel).
“I Tecnici sanitari di laboratorio biomedico – avverte Saverio Stanziale, presidente della Commissione d’Albo nazionale in seno alla Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie TSRM e PSTRP – svolgono una funzione fondamentale diventata evidente e incessante durante la pandemia. Una ricorrenza che è oggi un segno tangibile di un riconoscimento pubblico che onora il lavoro, la decisione, la qualificata professisonalità espressa nella sua funzione da ciascun Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. L’anima della professione – aggiunge il presidente – è proprio questo connubio virtuoso e integrato tra conoscenze scientifiche apprese sui banchi dell’Università fino alla laurea. Competenze professionali maturate nel lavoro quotidiano e che si sposano con i principi etici sanciti nel codice deontologico approvato un anno fa e che rendono conto della mission di tutti i colleghi nell’ambito del Servizio sanitario nazionale costituzionalmente orientato ai valori di equità e universalità”.

FABBISOGNI OCCUPAZIONALI
La sfida è oggi colmare le lacune dei fabbisogni occupazionali che in tutte le strutture sanitarie italiane arrivano a contare carenze per circa 2 mila professionisti. Battaglia che vede uniti gli Ordini territoriali, la Federazione e le Commissioni d’albo impegnate in un confronto continuo e serrato con le controparti istituzionali e gli enti sanitari regionali. “Anche da parte della Federazione – conclude Stanziale che è tra l’altro anche componente del Comitato centrale – c’è un impegno attivo a valorizzare questa figura professionale che è al servizio dei cittadini”.

IL PNRR
La prossima frontiera sarà il Pnrr e il potenziamento strutturale della medicina e assistenza del territorio in cui non vi sono però ancora i fondi per la spesa corrente con cui finanziare assunzioni e popolamento delle mure di Case e ospedali di Comunità e con cui far funzionante le tecnologie acquistate. Nuove possibilità in cui all’ammodernamento delle tecnologie, all’arrivo di queste nuove risorse dovrà corrispondere anche un nuovo impegno attivo di figure tecniche e prossime alle esigenze di salute della popolazione e al governo della Sanità. Fondamentale insomma indicare con norme di legge anche gli standard di personale delle figure afferenti alle 18 professioni che hanno una casa comune nell’Ordine delle professioni sanitarie. Di questo si occupato la Commissione d’Albo con la elaborazione di un documento di posizionamento sul PNRR ormai noto e ampiamente divulgato, scaricabile dal sito nazionale della Commissione d’Albo ma che rende conto della centralità, in ogni atto assistenziale anche dei tecnici, della persona assistita. E se dietro la provetta c’è il Tecnico di laboratorio dietro una analisi c’è sempre un paziente.



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA

Calendario Eventi

Pagine FB ORDINI TSRM e PSTRP
Archivio News
Archivio Newsletter


Sito per la bibliografia italiana
Ulteriori materiali
Traduzione presentazioni internazionali Image Gently
Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 18 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI