fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
07 Nov2023

Giornata internazionale della radiologia

7 Novembre 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

Commissione di albo nazionale dei TSRM e FASTeR insieme per celebrare i Tecnici sanitari di radiologia medica 

Quest’anno, per la prima volta, la Commissione di albo nazionale dei TSRM (in seno alla FNO TSRM e PSTRP) e  FASTeR – Federazione delle associazioni scientifiche dei Tecnici di radiologia (iscritta all’elenco delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie del Ministero della salute), festeggiano congiuntamente l’8 novembre, la Giornata internazionale della radiologia.

«Una scelta fortemente voluta – comunica Carmela Galdieri, Presidente della Commissione di albo nazionale –  perché il professionista sanitario del futuro dovrà possedere diverse competenze ma anche molta più curiosità, nuove conoscenze per ridisegnare un nuovo approccio professionale e tecnico-scientifico capace di “adattarsi” all’innovazione ed evoluzione tecnologica».

«Insieme – spiega Daniele Di Feo,Presidente della FASTeR – siamo pronti ad accettare questa sfida e come istituzioni rappresentative essere in grado di superare modelli organizzativo-gestionali ancorati ad una sanità che ormai è proiettata, invece, su altri obiettivi per rispondere efficacemente alle esigenze della persona mettendo in campo tutte le risorse e le competenze a nostra disposizione».

I TSRM sono orientati a guardare con spirito positivo e propositivo alle nuove possibilità che il sistema salute è in grado di offrire per garantire la presa in carico della persona assistita su tutto il territorio nazionale, implementare percorsi di assistenza e diagnostica domiciliare e contribuire a costruire reti operative ospedale-territorio, comprendere le enormi opportunità dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica nel momento in cui diventano strumento indispensabile per ridurre gli errori e creare nuovi scenari operativi.

L’8 novembre rappresenta per la radiologia il giorno zero, il giorno della scoperta di Röntgen, diventato per la storia l’inventore dei raggi x e di un nuovo modo di curare; proprio oggi, così, vogliamo celebrare tutti i TSRM italiani  e ringraziarli per la dedizione, la fiducia e la voglia di credere in una valorizzazione della professione, dato fortemente emerso dalla survey sul personale del maggio 2023 organizzata su oltre 10 mila professionisti (oltre mille TSRM) da Cittadinanzaattiva, FNO TSRM e PSTRP e Centro studi SAPIS e inserita nel Rapporto PIT Salute 2023.

«Più vicini e connessi – commenta Daniele Di Feo – ad un nuovo modo di vivere la professione per stabilire e consolidare un rapporto di fiducia e di umana sinergia con tutti i professionisti sanitari e, soprattutto, con i cittadini. Questo ci viene consegnato dai nuovi modelli di formazione che devono prevedere l’implementazione sia di competenze tecniche che relazionali. La realtà aumentata, la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale daranno grandi possibilità se affiancate allo sviluppo delle relazioni e dell’integrazione; la simulazione in radiologia che potrà garantire l’implementazione efficiente di scenari più moderni e lo sviluppo di nuove jobs, obiettivo che FASTeR si sta ponendo anche sul piano della ricerca scientifica in collaborazione con le altre associazioni e società scientifiche».

«Integrati – aggiunge infine Carmela Galdieri – in una multidimensione professionale che vede nel PNRR e nel DM 77 un chiaro e inequivocabile intervento del TSRM; in quest’ottica, come parte politica della professione, ci impegneremo nella garanzia del profilo, delle competenze, degli spazi di riorganizzazione, delle nuove caratteristiche da declinare e dei bisogni assistenziali da garantire in ottica di sicurezza, miglioramento ed accrescimento».

Buon 8 novembre ai Tecnici sanitari di radiologia italiani!

Commissione di albo nazionale Tecnici sanitari di radiologia medica:

C. Galdieri, M.E. Fiorito, A. Di Naro, A. Attanasio, O. Brazzo, M. Giannetti, B. Lorefice, A. Paccone, D. Sorrentino

Federazione delle associazioni scientifiche dei tecnici sanitari di radiologia medica:

D. Di Feo, S. Pacifici, N. Raiano, G. Concordia, C. Martini, M. Ortino, D. Pasini.

Materiali

Scarica il poster della Giornata internazionale della radiologia  

Rassegna stampa

  • Quotidiano sanità
  • Salute 33
  • Panorama sanità
  • Assocare news


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI