fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
13 Mag2023

Laboratorio cure primarie nelle aree interne e isole minori

13 Maggio 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

Laboratorio cure primarie nelle aeree interne e isole minori promosso da Federsanità ANCI

Il perimetro del progetto è rivolto all’osservazione dello sviluppo dell’assistenza nell’ambito delle cure primarie nelle aree interne alla luce dell’evoluzione organizzativa introdotta dal PNRR e dal DM 77. Le Aree interne sono caratterizzate dall’essere significativamente distanti dai principali centri di servizi, ovvero un’offerta scolastica secondaria superiore completa, un Ospedale con un dipartimento di emergenza, urgenza e accettazione (DEA) di primo livello, una stazione ferroviaria di tipo silver. Nell’articolazione presentata dal Comitato Tecnico Aree Interne SNAI 2021 – 2027 sono state selezione 43 nuove aree che si aggiungono alle 72 già individuate nella passata programmazione. Nella nuova mappatura è stata individuata una particolare aggregazione territoriale composta da 35 comuni dislocati nelle Piccole Isole del nostro paese (Progetto speciale Isole minori), Attualmente pertanto il perimetro territoriale di riferimento riguarda 116 aree territoriali.

Le opportunità di sviluppo

Una delle priorità trasversali (M5 – M6 e M1) del PNRR è il superamento del cosiddetto “divario di cittadinanza” e utilizzare gli strumenti del PNRR per garantire un approccio specifico e differenziato a livello territoriale teso alla realizzazione di adeguate prestazioni di cura sanitaria e sociosanitaria a valenza sanitaria. Vari studi di settore hanno identificato nelle aree interne da anni le oggettive problematiche legate ora alla specificità territoriale ora all’organizzazione dei servizi tra cui:
  • tempistiche di accesso ai servizi di emergenza;
  • l’accesso ai servizi domiciliari;
  • la minore disponibilità di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e guardia medica;
  • la minore attenzione alla continuità delle cure nelle malattie croniche;
  • le difficoltà dei collegamenti telematici legati alla telemedicina;
  • la minore attrattività di tali aree per il personale sanitario.

Primo incontro, avvio della fase operativa

Giovedì 11 maggio 2023 si è svolto il primo incontro che ha dato il via alla fase operativa, sono state condivise esperienze interdisciplinari applicate sul campo, concordati gli aspetti metodologici di sviluppo del progetto e definiti i prossimi step. E’ emersa l’importanza della sinergia tra i manager, le professioni della sanità e gli amministratori locali come punto di forza e di concreta attuazione di ogni progettualità sul fabbisogno salute. Importante la convergenza dei vari punti di vista, espressi dai referenti presenti al meeting, sulle problematiche e sulle grandi opportunità che possono emergere da una ricerca delle soluzioni che sia condivisa e concretamente attuabile.
Supportare le politiche di sviluppo delle Cure Primarie e dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari nelle Aree Interne e Isole Minori previste dal DM 77, alla luce degli Indirizzi di Governo e dell’Agenzia per la Coesione Territoriale. Con questo obiettivo Federsanità ha promosso il Laboratorio Cure Primarie e Integrazione Socio Sanitaria nelle Aree Interne e Isole minori con la partecipazione attiva di AGENAS, FNOMCEO, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP, CARD, FEDERFARMA, FOFI, IFEL
  • Scarica la brochure del progetto
  • Scarica la presentazione del progetto


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI