fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
05 Feb2025

Dialogo tra Istituzioni per la valorizzazione delle professioni sanitarie e l’equiparazione del loro trattamento

5 Febbraio 2025. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

incontro panizzut

Valorizzazione delle professioni sanitarie ed equiparazione del loro trattamento, sono i temi dell’incontro che si è tenuto oggi alla Camera dei Deputati tra Teresa Calandra, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini della professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Fno Tsrm e Pstrp), Massimo Morgante, Presidente dell’Ordine Tsrm e Pstrp di Reggio Calabria e l’On. Massimo Panizzut.

Panizzut è stato il primo firmatario dell’emendamento alla legge di bilancio 2025 che equipara le professioni sanitarie, prevedendo la facoltà di restare in servizio oltre l’età pensionabile e sino al settantesimo anno di età.

«Riteniamo che l’emendamento presentato e poi approvato sia stato importante perché ha consentito di recuperare l’ennesima disparità di trattamento tra professioni che, fatto salvo lo specifico professionale, sono del tutto equiparate. Non può certamente essere considerata una soluzione risolutiva, tantomeno definitiva. Non è consentendo di rimanere più a lungo in servizio che si risolve la carenza del personale, bisogna formare e poi assumere.  Confidiamo che ora il Legislatore garantisca la stessa attenzione e la stessa capacità risolutiva per correggere la disparità di trattamento fiscale che la legge di bilancio 2025 ha introdotto sugli straordinari, ora agevolato per una sola delle professioni sanitarie del comparto, mentre il lavoro straordinario richiesto dalla carenza degli organici ha sempre lo stesso valore e la sua tassazione deve essere la stessa per tutte le professioni sanitarie a cui è richiesto», evidenzia Teresa Calandra, che ha espresso il suo apprezzamento per chi ha contribuito alla modifica normativa, dimostrando sensibilità verso i professionisti Tsrm e Pstrp. 

Secondo le stime della Fno Tsrm e Pstrp e il centro studi Sapis la carenza di personale per le professioni Tsrm e Pstrp rappresenta una vera e propria piaga per il SSN: a oggi mancano oltre 84 mila professionisti sanitari tecnici, della riabilitazione e della prevenzione, un dato preoccupante che, in assenza di interventi urgenti e strutturali, è destinato a cresce nel tempo.

On. Panizzut: «Veicolerò ai ministeri competenti le vostre osservazioni e proposte. Rimango disponibile al dialogo per successive valutazioni e iniziative legislative. Perché è evidente che queste manovre non sono risolutive alla carenza di personale sanitario, ma bisogna evitare la fuga dei professionisti all’estero e sopratutto incentivare i giovani alle professioni sanitarie, anche andando ad alzare le retribuzioni».

L’iniziativa parlamentare è il risultato di un lavoro congiunto che ha coinvolto, insieme a Panizzut, anche gli Onorevoli Andrea Barabotti, Rebecca Frassini e Nicola Ottaviani, i quali hanno saputo recepire e soddisfare responsabilmente l’istanza dell’On. Dalia Nesci e del Presidente dell’Ordine Morgante. 

«Questo emendamento ha rappresentato un passo significativo per il riconoscimento, la valorizzazione e l’equiparazione di tutti gli operatori sanitari. Le istituzioni sono credibili quando restano in ascolto e, nonostante le difficoltà, trovano soluzioni attraverso il dialogo e la concretezza» ha commentato Morgante.

Roma, 5 febbraio 2025


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI