fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 18 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Libera professione
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Breast imaging
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Costituzione etica
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
17 Mar2023

Conoscere e riconoscere le professioni sanitarie della riabilitazione: i risultati di una ricerca empirica

17 Marzo 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

Il 14 aprile si è svolto a Roma il convegno “Conoscere e riconoscere le professioni sanitarie della riabilitazione: i risultati di una ricerca empirica”.

L’evento, che si è svolto  presso il centro congressi dell’Università degli studi Sapienza di Roma (via Salaria, 113), si riferisce alla ricerca svolta dal Dipartimento di scienze sociali ed economiche (DiSSE) della stessa Università, in collaborazione con la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP che nel 2022 ha inviato il questionario che ha consentito la raccolta dei dati.

L’obiettivo del convegno è accendere i riflettori sull’universo dei professionisti sanitari specializzati nella riabilitazione, che pur svolgendo un ruolo di assoluto rilievo nel sistema della cura, non sono ancora adeguatamente riconosciuti.

Indice

  • Comunicato stampa evento
  • Rapporto
  • Registrazione dell’evento
  • Programma
  • Rassegna stampa

Comunicato stampa evento

Roma 14 aprile 2023 – Oggi presso il Centro congressi del Dipartimento del Dipartimento di scienze sociali ed economiche (DiSSE) dell’Università degli studi Sapienza di Roma, è stato presentato il primo Rapporto sulle condizioni occupazionali e soddisfazione dei professionisti della riabilitazione in Italia, realizzato in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari, della riabilitazione e della prevenzione. Al centro del convegno la presentazione dei risultati di un’indagine che è stata condotta tra maggio e settembre 2022 e ha coinvolto le 8 professioni sanitarie della riabilitazione (Podologo, Fisioterapista, Logopedista, Terapista occupazionale, Ortottista, Terapista della neuro e psicomotricità della età evolutiva, Tecnico della riabilitazione psichiatrica e l’Educatore professionale), con l’auspicio di accendere i riflettori su queste professioni, spesso tenute ai margini dall’agenda politica e lontani dai media, che per praticità delegano la cura e l’assistenza solo ad alcune professioni.   I lavori sono stati aperti da Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, che ha portato i saluti del Ministro della salute Schillaci e ha dichiarato: «L’obiettivo è stato quello di analizzare le condizioni di lavoro dei professionisti sanitari dell’area della riabilitazione ed al contempo accendere i riflettori su queste professioni che, riprendendo il titolo dell’evento, devono essere conosciute per il loro valore strategico sanitario, sociale ed anche economico, il recupero ed il reinserimento nella vita è un bene per l’individuo e per il Paese, e – continua Calandra – riconosciute non solo dalle Istituzioni e dalla politica, ma anche dai media, dai cittadini, affinché si possa valorizzare e potenziare il loro contributo sia all’interno del SSN, che più in generale per il benessere collettivo».  Il Rapporto è stato illustrato da Luisa De Vita, Docente dell’Università Sapienza, insieme a Antonio Corasaniti, Dottorando dell’Università Sapienza Dipartimento di scienze sociali ed economiche.  «Abbiamo condotto questa indagine in quanto riteniamo i professionisti della riabilitazione strategici per la domanda di cura, che è in crescita – ha spiegato Luisa De Vita – su queste professioni c’è ancora poca attenzione da parte dei decisori politici, ma anche della ricerca, tuttavia noi abbiamo voluto analizzarne le condizioni di lavoro, tenendo conto che si tratta di un universo professionale molto variegato, con condizioni che variano sia tra lavoratori dipendenti pubblici o privati, sia rispetto al lavoro autonomo. Le criticità più rilevanti sono i livelli di reddito, decisamente molto bassi a fronte del carico di lavoro e della professionalità messa in campo, ma anche gli elementi legati al riconoscimento del proprio lavoro oltre che la crescita professionale».  L’obiettivo principale della survey, che ha interessato tutti i professionisti della riabilitazione iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP di Italia, è di analizzare le condizioni di lavoro di questi operatori per avviare un dibattitto sulla necessità di valorizzarne e potenziarne il contributo non solo all’interno del SSN ma più in generale per il benessere collettivo. Fra gli elementi significativi emersi, si evidenzia, da una parte, una certa agency dei diversi professionisti che, soprattutto alla luce di una maggiore esperienza professionale, riescono a collocarsi più strategicamente nel mercato e, dall’altra, una serie di segmentazioni che diversificano moltissimo le condizioni di lavoro e i livelli di soddisfazione e che scaricano i maggiori svantaggi sui soggetti più deboli. Se le variabili soggettive, legate all’età, al genere o all’esperienza professionale, sembrano avere un peso rilevante nell’indirizzare le scelte, ma soprattutto nel condizionare gli esiti, forti divaricazioni sono evidenti anche a livello territoriale. La bassissima diffusione di lavoro dipendente pubblico nelle Regioni del Sud segnala sia un’incapacità dell’attore pubblico di rispondere ad una serie di bisogni della popolazione, sia la scarsità di risorse destinate per la promozione di queste professioni che, quindi, faticano, in alcuni contesti più di altri, a trovare legittimità e riconoscimento sociale. A conclusione della giornata si è svolta una tavola rotonda a cui hanno preso parte i Componenti del Comitato centrale Alessandro Beux, Francesco Della Gatta e Dilva Drago, insieme a Laura Franceschetti, Direttrice del master in management e innovazione nelle aziende sanitarie, DiSSE della Sapienza di Roma e Stefano Neri, Professore associato, dell’Università degli studi di Milano Statale. Un momento di riflessione sui risultati dell’indagine alimentando il dibattito tra i presenti. Ha fatto pervenire il proprio saluto all’evento anche Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, che ha ribadito l’importanza del lavoro delle professioni sanitarie coinvolte.

Rapporto

  • Scarica il rapporto

Registrazione dell’evento

  • Conoscere e riconoscere le professioni sanitarie della riabilitazione: i risultati di una ricerca empirica

Programma

  • Scarica il programma

Rassegna stampa

  • Radio Roma Capitale
  • Quotidiano sanità
  • Senza età
  • Italia informa
  • Donna in Affari
  • Panorama Sanità 
  • New Tuscia
  • Sanità Informazione
  • Agenzia Stampa Dire.it
  • Panorama sanità (la rivista)


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA

Calendario Eventi

Pagine FB ORDINI TSRM e PSTRP
Archivio News
Archivio Newsletter


Sito per la bibliografia italiana
Ulteriori materiali
Traduzione presentazioni internazionali Image Gently
Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 18 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Libera professione
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Breast imaging
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Costituzione etica
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI