fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
21 Lug2022

Valorizzare le professioni sanitarie per migliorare la salute dei cittadini

21 Luglio 2022. Written by Gioia Marcassa. Posted in Home

A Roma il primo Comitato Centrale congiunto tra la FNO TSRM e PSTRP e la FNOMCeO

La valorizzazione delle professioni sanitarie, che hanno tenuto insieme il Paese durante la pandemia di Covid. La formazione universitaria, che deve sviluppare e accrescere le competenze. Il DM 77 sulla riorganizzazione dell’assistenza territoriale: che, oltre che alle strutture e infrastrutture, deve pensare ai professionisti, con un fondo speciale che li garantisca anche sul territorio. Sono questi i tre punti principali affrontati nell’ambito del primo Comitato Centrale congiunto tra la FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e la FNO TSRM e PSTRP, la Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione, che riunisce 19 professioni. L’incontro, che si è tenuto oggi a Roma, fa seguito a quello dello scorso aprile tra i due Esecutivi, che si era concluso con l’istituzione di un tavolo paritetico permanente di confronto tra le due federazioni che, insieme, rappresentano più di 700 mila professionisti.

“Il confronto tra le diverse professioni sanitarie è importante – ha esordito il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli – perché ogni giorno, lavorando insieme, mettiamo le reciproche competenze, in maniera sinergica, al servizio dei cittadini. Molti sono i punti di convergenza e di interesse comune. Le nostre sono professioni “condizionate”, nel senso che sono volte al fine ultimo della tutela della salute, del bene comune, che va garantito attraverso le competenze, e i principi cardine di libertà, indipendenza, autonomia e responsabilità. Durante la pandemia, il nostro lavoro ha tenuto in piedi il Servizio sanitario nazionale. Ci siamo messi al servizio del Paese in tanti e diversi modi, facendoci carico di compiti e proponendo soluzioni. La professione Odontoiatrica ha messo a punto un modello per la sicurezza delle cure, delle linee guida che consentono l’esercizio della professione anche in condizioni di elevata diffusione del virus. Ora stiamo aprendo una riflessione sul nostro Codice deontologico e anche questo può essere un momento che rafforzi le comuni radici”.

“Oggi è una giornata da ricordare – ha affermato la Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Teresa Calandra – uno spiraglio di luce in questo momento incerto. Una giornata che andrà portata avanti nel tempo, perché il cambiamento non si determina in un giorno. La nostra è una Federazione che mette insieme anime professionali diverse. La nostra esperienza ci insegna che la dialettica è l’enzima che catalizza la riuscita di una convivenza armoniosa e di una crescita costruttiva. Tutte le professioni sanitarie sono necessarie e imprescindibili. Lo abbiamo dimostrato in questa pandemia: è grazie a noi se il sistema ha retto e continua a reggere. Se oggi le professioni sanitarie lavorano tutte insieme, è perché ci si confronta e si coopera. L’obiettivo è quello di condividere un progetto comune, di inclusione e valorizzazione delle competenze di ognuna”.

Sulla Crisi di Governo, e sull’incertezza che ne deriva, si è concentrata, infine, la discussione.

“È il momento di ringraziare il Ministro della salute, Roberto Speranza – hanno concluso, all’unisono, i due Presidenti – per l’ottimo lavoro svolto in questi tre anni. Per essere stato sempre disponibile nei confronti delle professioni sanitarie, tanto da avere subito accolto la nostra idea di istituire un contesto ministeriale a loro dedicato: la Consulta permanente delle professioni sanitarie e socio-sanitarie. Per averci sempre ascoltati e compresi. Confidiamo ora nelle scelte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: l’auspicio è che portino stabilità nel pieno di un’ondata di Covid-19 e alla vigilia della grande campagna vaccinale d’autunno con il bivalente, che può davvero essere la chiave di volta per uscire dalla pandemia”.

 Roma, 21 luglio 2022

Scarica il comunicato stampa

  Rassegna stampa:
  • Quotidiano Sanità
  • Il Tempo
  • quinewspisa.it
  • Panorama Sanità
  • Rassegna stampa Italpress


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Affari legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI