fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
19 Mag2023

Criticità derivanti dall’approvazione dell’emendamento 15.02 al decreto legge 34/2023 (DL Bollette)

19 Maggio 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

Con l’approvazione da parte della Camera del disegno di legge di conversione del decreto legge 34/2023 e alla luce dei tempi ormai ristretti per portare a compimento l’iter di conversione che impediranno al Senato di apportare modifiche, la Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione esprime e ribadisce la propria contrarietà nei confronti di quella che considera una insensata ed iniqua forzatura al sistema ordinistico e all’opera a cui con dedizione e sacrifici gli Ordini TSRM e PSTRP e la loro Federazione nazionale stanno da anni portando avanti per dare piena e responsabile attuazione alla parte di loro interesse della legge 3/2018 e al DM 9 agosto 2019.

Con la modifica approvata in Commissione, da un lato, vengono riaperti i termini di iscrizione all’elenco speciale ad esaurimento (ESE) dei Massofisioterapisti (MFT) di cui all’art. 5 del DM 9 agosto 2019 e, dall’altro, vengono edulcorati i requisiti richiesti, sino ad oggi giustamente stringenti.

In questi anni – dichiara la Presidente Calandra – abbiamo sempre affermato che se il Legislatore avesse voluto prevedere una riapertura dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione agli ESE, ci saremmo limitati a prenderne atto, purché fossero mantenuti i requisiti richiesti dal decreto ministeriale del 9 agosto 2019. A loro difesa – prosegue la Presidente – negli ultimi quattro anni i nostri Ordini si sono visti costretti ad affrontare, insieme alla Federazione nazionale e al Ministero della salute, numerosi ricorsi, con un importante impegno di spesa. Oggi, purtroppo, dobbiamo constatare che con l’approvazione dell’emendamento in questione, non solo non si è ritenuto necessario un preventivo confronto con la nostra Federazione nazionale, ente pubblico, sussidiario dello Stato e parte in causa diretta sulla questione, ma si è accolta una modifica che, oltre ad intervenire sulle regole di ingaggio (su cui ribadiamo la nostra posizione assolutamente contraria), riapre i termini di accesso agli ESE in modo discriminatorio, prevedendo la possibilità esclusivamente per i MFT e non anche per gli altri 17 profili, quelli dell’art. 1 del predetto decreto.

Il preventivo confronto tra il Legislatore e la nostra Federazione nazionale in merito ad una ipotesi di intervento normativo sugli ESE avrebbe certamente evitato l’approvazione di una modifica piena di criticità e peggiorativa della situazione attuale.

Infatti, la volontà di superare quanto di coerente in questi ultimi anni ci ha consegnato la giurisprudenza amministrativa consentirà ad una sola categoria di iscriversi con riserva sino al 30 giugno 2026, affinché nel frattempo possa svolgere l’attività e maturare i 36 mesi richiesti.

La sentenza del Consiglio di Stato 04513 del 1° giugno 2022 afferma chiaramente che non è dato sapere con certezza quel che il MFT può agire senza essere oggetto di segnalazioni per esercizio abusivo di una professione sanitaria:

“15. Il Collegio, tuttavia, non può esimersi dal rilevare come il processo di riforma sopra tratteggiato non possa dirsi ancora definitivamente compiuto in quanto rimasto inspiegabilmente incompleto della definizione in dettaglio dei contenuti propri della categoria residuale di operatore di interesse sanitario e del relativo ambito operativo. Come già evidenziato l’art. 1, comma 2, della legge 43/2006, lascia “ferma la competenza delle regioni nell’individuazione e formazione dei profili di operatori di interesse sanitario non riconducibili alle professioni sanitarie” ma non risulta al Collegio che tale disciplina abbia avuto un coerente sviluppo.

In ragione di ciò, questa Sezione non può, dunque, che rilanciare lo stringente invito del giudice di prime cure affinché – anche eventualmente dietro impulso dello Stato centrale, in un’ottica di armonizzazione nazionale della regolamentazione di settore – intervenga al più presto e nel senso suindicato un chiaro e definitivo sviluppo regolatorio anche al fine di evitare gravi ricadute di tipo occupazionale e sociale”.

Per gestire tale incertezza, proprio a seguito della sentenza del Consiglio di Stato, sin dall’autunno scorso è attivo un apposito tavolo ministeriale, ancora senza esito.

Pertanto, da una parte, il Consiglio di Stato ci dice che non sono stati definiti i “contenuti propri della categoria residuale di operatore di interesse sanitario e del relativo ambito operativo” e, dall’altra, il Legislatore consente agli appartenenti a quella stessa categoria di iscriversi, con riserva, all’ESE di cui all’art. 5 del DM 9 agosto 2019, in attesa che maturino i mesi di attività lavorativa che, stante quanto evidenziato dal Consiglio di Stato, non potrà essere svolta senza l’alto rischio di incorrere in esercizio abusivo di una professione sanitaria.

Il nostro auspicio – conclude la Presidente Calandra – è che i segnali di apertura ricevuti nell’ultima settimana da parte dei vertici del Ministero della salute, che a seguito del nostro intervento hanno preso coscienza delle criticità che la modifica comporta, possano tradursi nel breve termine in una proposta correttiva in grado di ripristinare i principi di equità e leale collaborazione tra Istituzioni dello stesso Stato venute meno con la presentazione e l’approvazione dell’emendamento 15.02.

Rassegna stampa

  • Salute 33
  • Quotidiano sanità
  • Panoramasanità
  • Assocarenews


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI