fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
21 Mar2021

Campagna vaccinale anti Covid-19: il contributo degli Assistenti sanitari

21 Marzo 2021. Written by Giuseppe Tucci. Posted in assistenti sanitari, Home

Assistenti sanitari La pandemia da virus SARS CoV2, fin dalle fasi iniziali, è stata accompagnata da una massiccia “infodemia”, ovvero dall’abbondanza di informazioni non sempre accurate, che rende difficile alle persone reperire fonti affidabili quando hanno bisogno di informazioni. Lo scandire di tristi bollettini, simili a quelli di una guerra, che giornalmente riportano il numero dei contagiati, dei ricoveri e dei decessi, ha accompagnato l’ingresso nel gergo quotidiano di concetti tipici dell’epidemiologia ed in generale dell’igiene e Sanità Pubblica quali:  “incidenza”, “quarantena”, “sorveglianza”, “immunità di gregge”. Da qualche mese finalmente siamo giunti ad una svolta e uno spiraglio di speranza si è accesa grazie all’arrivo dei vaccini. Quella che si sta realizzando è una campagna vaccinale senza precedenti, potremmo definirla la più grande e complessa nella storia della lotta alle malattie infettive diffusive, con vaccini già prodotti e somministrati, altri in procinto di essere immessi sul mercato ed altri ancora che stanno ultimando le fasi sperimentali previste prima dell’autorizzazione da parte dell’AIFA e la successiva distribuzione per l’uso. La sfida è ardua, è una corsa contro il tempo, e non riguarda solo lo sviluppo dei vaccini, ma anche assicurarsi che tutti coloro che dovrebbero essere vaccinati lo siano in tempi rapidi. Sono state riposte grandi speranze nella distribuzione globale di vaccini promettenti, ma le campagne di vaccinazione affrontano molti ostacoli che possono compromettere le coperture vaccinali: disponibilità limitata di dosi, requisiti di dosaggio e stoccaggio, limitata disponibilità di spazi idonei e, non ultimo, di personale qualificato. A complicare questo quadro già piuttosto complesso si aggiunge purtroppo la diffusione di notizie dai titoli sicuramente di effetto che rischiano di generare sfiducia pubblica e panico nella popolazione con conseguenze importanti in termini di adesione ai programmi vaccinali. La vaccinazione, arma fondamentale nella lotta a questo nemico invisibile, è uno strumento di prevenzione primaria che ha radici profonde nella cultura della società umana; è stata ed è tuttora una delle  più efficaci pratiche di Sanità Pubblica. Prestando attenzione ai Paesi in cui le percentuali di copertura sono più elevate (Israele, Regno Unito, USA, etc…) notiamo i primi confortanti risultati ottenuti mediante la vaccinazione di un gran numero di individui e questi dimostrano un’inversione di tendenza della pandemia con una diminuzione dei casi, dei decessi e dei ricoveri ospedalieri, in particolare nelle terapie intensive. È decisivo che l’adesione ai programmi di vaccinazione anti Covid-19 sia massima affinché si possa tornare ad una nuova normalità. Questa sembra essere la migliore strategia per superare l’attuale crisi sanitaria mondiale, pertanto occorre che siano resi più efficienti i sistemi organizzativi ad essa dedicati, anche in Italia. Gli Assistenti sanitari, figura cardine nell’intero processo vaccinale, rivestono, per gli ambiti specialistici propri della professione, un ruolo fondamentale nelle attività di Prevenzione, Educazione e Promozione alla Salute. Essere Assistenti sanitari in questo periodo evoca la grande tradizione storica e l’impegno che da oltre un secolo lega questa professione alle “Vaccinazioni”. I molti Assistenti sanitari impiegati anche nella campagna vaccinale stanno esprimendo la loro “competence” di supervisione dell’intero processo, in una sapiente ed efficace collaborazione con le altre professioni sanitarie. Sono inoltre problem solver, proprio per le esperienze gestionali derivanti dall’applicazione dei Calendari vaccinali nazionali e regionali. Il management vaccinale si esplica dalle fasi della logistica a quelle della pianificazione, organizzazione, attivazione e monitoraggio delle attività operative passando attraverso la delicata fase del counselling e la gestione dell’esitazione vaccinale. Il contributo degli Assistenti sanitari, in tutte le fasi del management e della operatività diretta, sarà un elemento qualitativamente imprescindibile e decisivo. Maria Cavallo Presidente della Commissione d’Albo Nazionale Assistenti sanitari (fonte: quotidianosanita.it)  


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI