fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
16 Mag2023

Assistenti sanitari: i risultati di una survey sulle vaccinazioni

16 Maggio 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in assistenti sanitari

Dal 3 al 6 maggio 2023, a Roma, si è tenuto il 17mo Congresso mondiale di salute pubblica all’interno del quale la Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari, rappresentata da Michela Barbato (Presidente della Commissione di albo degli Assistenti sanitari dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma), ha presentato il poster “Results of the first national survey on vaccines co-administration knowledge and beliefs carried out among Italian Health Assistants”.

Il lavoro ha esposto i risultati della survey che era stata lanciata durante il 1° Congresso della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari dello scorso novembre. 

L’indagine aveva la finalità di raccogliere informazioni su caratteristiche demografiche del campione intervistato, opinioni e conoscenze sulle co-somministrazioni dei vaccini, aspettative sulla formazione continua sulla tematica delle co-somministrazioni.

Hanno risposto all’indagine 255 Assistenti sanitari di diverse regioni italiane di cui il 69% dedica parte o tutta la giornata lavorativa all’attività vaccinale.

I risultati fanno emergere che gli Assistenti sanitari,  considerano le co-somministrazioni vaccinali uno strumento molto utile perché d’aiuto nel tenere il passo con il calendario vaccinale del SSN ,è provato scientificamente che  tale pratica  non modifica l’efficacia dei singoli vaccini anzi migliora e potenzia la risposta del sistema immunitario.

I contenuti scientifici più rilevanti che un vaccinatore deve conoscere, sono risultati essere in ordine percentuale: i dati sul profilo di sicurezza/tollerabilità; i dati sull’immunogenicità ed efficacia; avere informazioni su eventuali controindicazioni alla co-somministrazione di alcuni vaccini.

Per quanto riguarda gli aspetti tecnici più rilevanti che un vaccinatore deve conoscere, è emersa una particolare importanza attribuita alla presenza della co-somministrazione nelle schede tecniche dei singoli vaccini e la presenza delle co-somministrazioni nel calendario vaccinale regionale e/o in specifiche indicazioni regionali.

Infine, in merito alla formazione continua sulla tematica delle co-somministrazioni vaccinali, gli Assistenti sanitari che hanno risposto al questionario hanno dichiarati di preferire la formazione accreditata – sia residenziale che sottoforma di FAD– molto più che il supporto giornaliero di un collega esperto.

In conclusione la survey ha fatto emergere un bisogno tra gli Assistenti sanitari di acquisire conoscenze scientifiche e tecniche evidence based sul tema della co-somministrazione vaccinale, con uno sguardo quindi anche a quanto già in essere in altri Paesi europei. Su questi input, la Commissione di albo nazionale ha già iniziato ad organizzare corsi di formazione annuali su nuove conoscenze scientifiche in vaccinologia (vai alla FAD annuale sulle vaccinazioni).

La possibilità di affrontare l’esitanza vaccinale e l’introduzione delle co-somministrazioni vaccinali implicano la promozione di una “cultura” nella collettività supportata da modalità comunicative che stiano al passo con i progressi tecnologici e digitali. 

Approfondimenti

Il testo dell’abstract si questo lavoro è stato pubblicato a pag 580 dell abstract book su Population medicine



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI