fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
13 Mag2025

L’Assistente sanitario: il volto spesso invisibile della prevenzione che sostiene il nuovo modello di sanità territoriale

13 Maggio 2025. Written by Giuseppe Tucci. Posted in assistenti sanitari

comunicato stampa assistenti sanitari

Nel panorama in continua evoluzione della sanità italiana, una figura professionale torna a guadagnare l’attenzione che merita: l’Assistente sanitario, oggi più che mai al centro della riforma dell’assistenza territoriale delineata dal Decreto ministeriale 23 maggio 2022, n. 77. Spesso meno noto rispetto ad altre professioni sanitarie, «questo professionista riveste in realtà un ruolo cruciale nella prevenzione, promozione e educazione alla salute individuale e di comunità» afferma Daniela Addis, presidente della Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari. Il DM 77, infatti, ridefinisce il sistema sanitario, in termini di assistenza territoriale riconoscendo l’importanza di équipe multidisciplinari capaci di intercettare i bisogni di salute della popolazione in modo tempestivo e integrato. 

Daniela Addis«Concentrarsi esclusivamente su alcune figure professionali – dice Addis – rischia di indebolire questa visione integrata. È importante ricordare che gli Assistenti sanitari, fin dal loro percorso formativo, sviluppano competenze specifiche nella prevenzione e promozione della salute». 

«L’Assistente sanitario emerge come figura cardine, dotata di competenze specifiche, con l’obiettivo di intercettare e contrastare i principali fattori di rischio promuovendo i determinanti di salute» prosegue Addis. Questa centralità è riconosciuta già dal Decreto ministeriale 17 gennaio 1997, n. 69, che definisce il profilo professionale dell’Assistente sanitario, quale professionista formato per progettare, attuare e valutare interventi di sanità pubblica, operando sia a livello individuale che collettivo con un approccio proattivo e comunitario, rivolto al benessere e alla promozione di stili di vita salutari.

«In un momento di carenza di personale sanitario è fondamentale valorizzare tutte le risorse a disposizione, inserendo in modo appropriato professionisti qualificati come gli Assistenti sanitari, capaci di rispondere in maniera mirata e preventiva ai bisogni della popolazione» continua Addis.

In un sistema sanitario sempre più chiamato a rispondere a sfide complesse – dall’invecchiamento della popolazione all’aumento delle malattie croniche – l’Assistente sanitario può fare la differenza. Interviene sul territorio, nella comunità, tra la gente, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle famiglie, contribuendo a ridurre l’incidenza di malattie infettive e patologie cronico degenerative.

All’interno del contesto scolastico, l’Assistente sanitario si afferma come una figura chiave nella costruzione di una cultura della salute, intervenendo con azioni mirate di promozione su temi cruciali come gli stili di vita, la prevenzione dei comportamenti a rischio, lo sviluppo delle life skills e la gestione delle emozioni, l’educazione socio-affettiva e sessuale. 

«Nel contesto scolastico, per esempio, l’Assistente sanitario riveste un ruolo fondamentale nella promozione della salute dei giovani. Con azioni mirate su temi specifici come gli stili di vita sani, la prevenzione dei comportamenti a rischio e l’educazione socio-affettiva, e con percorsi indirizzati non solo agli studenti, ma anche agli insegnanti e ai genitori, contribuiamo a formare generazioni più consapevoli, autonome e preparate ad affrontare le sfide della salute fin dalla giovane età», aggiunge la Presidente.

La sua presenza è essenziale nell’organizzazione, gestione e realizzazione di programmi di screening per la prevenzione oncologica, di educazione socio-affettiva, sessuale e di genere, nel sostegno alla famiglia e alla genitorialità, nella promozione delle vaccinazioni, nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e nella gestione delle emergenze sanitarie.

Impegnarsi nella prevenzione è anche una questione economica in quanto ogni malattia evitata rappresenta un risparmio per il Servizio sanitario nazionale e un guadagno in termini di qualità della vita. Investire sull’Assistente sanitario significa quindi rafforzare la prevenzione come pilastro della sanità pubblica e di comunità, in linea con le raccomandazioni internazionali dell’OMS e con la strategia one e planetary health, che vede salute umana, ambientale, animale, del pianeta e di tutti i Paesi strettamente interconnesse.

Il riconoscimento del ruolo dell’Assistente sanitario sta emergendo come un elemento centrale nei piani di investimento e di programmazione in sanità pubblica. Una crescente consapevolezza collettiva e politica del suo valore strategico può contribuire in modo decisivo alla costruzione di un futuro più sano e sostenibile.

Non è solo una professione: è un alleato fondamentale per una sanità più equa, accessibile e orientata alla prevenzione. In un’epoca in cui la medicina del territorio è chiamata a sostituire modelli ospedalocentrici ormai superati, l’Assistente sanitario si propone come una risorsa da potenziare, valorizzare e integrare pienamente nel cuore pulsante del nuovo welfare sanitario italiano.

«La crescente consapevolezza del valore strategico degli Assistenti sanitari può contribuire in modo decisivo a costruire un futuro più sano e sostenibile. Siamo pronti a essere parte attiva di questo cambiamento per una sanità più equa, accessibile e orientata alla prevenzione», conclude Daniela Addis.

Commissione di albo nazionale degli Assistenti sanitari

13, maggio 2025

 

Rassegna stampa

  • Quotidiano sanità;
  • Voce della sanità;


Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA


Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580
Dichiarazione di accessibilità

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP
    • Consiglio nazionale
    • Comitato centrale
    • Commissioni di albo nazionali
    • Collegio dei Revisori
    • 18 professioni sanitarie
    • Massofisioterapisti
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Ordini TSRM e PSTRP
    • Nomine Istituzionali
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Associazioni tecnico-scientifiche
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Dirigenti
    • Etica e deontologia
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • Health Technology Assessment
    • Libera professione
    • Sistema di protezione e polizza assicurativa
    • Ufficio stampa e comunicazione
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
  • FORMAZIONE
    • Formazione a distanza (FAD)
  • CONTATTI