fno Tsrm pstrp
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 18 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI
fno Tsrm pstrp
07 Mar2023

Giornata internazionale dei diritti delle donne: “Cura il futuro, abbraccia la salute”

7 Marzo 2023. Written by Giuseppe Tucci. Posted in Home

La ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti delle donne ci porta, ancora una volta, a riflettere sull’ampiezza del divario di genere, che si manifesta in vari ambiti sociali, anche tra le nostre professioni si riscontrano diverse criticità.

Si conta che la presenza delle donne tra i professionisti sanitari iscritti agli Ordini TSRM e PSTRP si aggira intorno al 68% dei 170 mila; una forte componente femminile che in alcune professioni si impone notevolmente, superando la quota del 95% sul totale. Dall’analisi dei dati a disposizione della Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP, le professioniste sanitarie che ricoprono ruoli apicali e di leadership sono circa il 30% del totale. Attualmente mancano ancora dei dati su come questi indicatori siano oggettivabili all’interno dei luoghi di lavoro, ma quanto finora riscontrato è in linea con le altre professioni sanitarie, le proporzioni e le percentuali sono simili a quanto abbiamo rilevato a livello nazionale e territoriale. Tale dato ci porta a considerare che il sistema salute rinuncia al valore e al talento di tante donne, e nei contesti decisionali e organizzativi si manifesta non solo come un’ingiustizia sociale e inadempimento normativo, ma anche come una mancata opportunità per tutti e tutte e che in alcuni contesti incide negativamente nello sviluppo economico delle organizzazioni.

In sanità sono molti i riscontri in controtendenza a una equità di genere e benessere lavorativo, tra questi si sottolinea la discrepanza retributiva tra generi, anche quando le donne arrivano a posizioni apicali all’interno degli enti per cui prestano la propria opera: i compensi per le donne sono inferiori ai colleghi uomini, arrivando a una differenza del 18% in meno. Naturalmente questo non è un problema solo del nostro Paese, infatti, anche se in modo diverso, si manifesta a livello mondiale.

La FNO TSRM e PSTRP, tenuto conto di tali problematiche, ha inteso attivarsi fin dall’insediamento di questo Comitato centrale creando una delega, al fine di indagare la nostra comunità di professionisti su: atteggiamenti, conoscenze e motivazione ai temi di sesso e genere e attuare azioni informative e/o formative.

In tale direzione è nato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi, una rete composta da 18 professionisti designati da ciascuna delle Commissioni di albo nazionali, oltre ai 61 designati dagli Ordini provinciali, coadiuvati da un team di esperti (Associazione di promozione sociale Engendering health). Il progetto SeGeA è proseguito con una indagine conoscitiva tramite la somministrazione di un questionario a tutti e tutte le iscritte, il cui scopo principale è stato quello di indagare i temi della gender equality, con l’intento di rilevare le diseguaglianze di genere all’interno dei contesti professionali in base a parametri obiettivi, percezione personale e consapevolezze. Grazie ai risultati emersi dal sondaggio il gruppo SeGeA ha avviato le prime azioni correttive, programmando dei moduli formativi rivolti agli iscritti agli Ordini. «Altri dati sono ancora in fase di elaborazione, ci aspettiamo che dalla loro analisi emergano spunti per costruire ulteriori azioni correttive», conclude De Biasi. Con il progetto SeGeA la nostra Federazione nazionale ha intrapreso un percorso che si prefigge di creare una community di professionisti gender sensitive.

“Cura il futuro, abbraccia la salute” è l’appello lanciato dai e dalle referenti all’equità tra generi della FNO TSRM e PSTRP, per la Giornata internazionale dedicata ai diritti delle donne. In particolare si intende richiamare l’attenzione sull’importanza della medicina di genere, fondamentale per l’appropriatezza delle cure, ovvero un approccio che tiene conto dei fattori biologici, sociali e culturali, differenti tra donne e uomini, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie.



Per le procedure di attivazione e gestione dei certificati si procede attraverso l'area riservata sul portale FNO

Per le informazioni sul sistema di protezione, tra cui polizza e servizi si può consultare la pagina dedicata

FAQ polizza RC o consulta il sito internet SP&PA

Calendario Eventi

Pagine FB ORDINI TSRM e PSTRP
Archivio News
Archivio Newsletter


Sito per la bibliografia italiana
Ulteriori materiali
Traduzione presentazioni internazionali Image Gently
Fno Tsrm pstrp

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,
della riabilitazione e della prevenzione
Codice fiscale: 01682270580

Powered by Datakey Software Engineering Srl

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy policy. Privacy Policy. chiudi
Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
  • HOME
  • ORGANIZZAZIONE
    • Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP
    • Comitato centrale
    • Revisori dei Conti
    • Le 18 professioni sanitarie e Commissioni di albo nazionali
    • Elenchi speciali ad esaurimento
    • Consiglio nazionale
    • Nomine Istituzionali
    • Associazioni
    • Codici deontologici TSRM e PSTRP
    • Elenchi speciali
  • COLLABORAZIONI
    • Allattamento e TSRM e PSTRP
    • Aspetti giuridici e medico-legali
    • Breast imaging
    • Dirigenti
    • Ecografia
    • Erasmus
    • Etica e deontologia
    • Costituzione etica
    • EtiCare
    • Gestione del rischio e sicurezza in sanità
    • HTA
    • Radiologia domiciliare
    • Radiologia pediatrica
    • Sistema di Protezione e Polizza Assicurativa
    • Comunicazione e Social network
    • TSRM Giovani
    • Ufficio internazionale
  • DOCUMENTI
    • Documenti utili
    • Circolari
    • Verbali
    • Mozioni conclusive
    • Circolari Ministeriali
    • Area Ufficio Legale
    • Legislazione utile
    • Link utili
    • Riviste
    • Risorse bibliografiche
    • Moduli richiesta patrocinio eventi
    • Regolamento facebook
  • FORMAZIONE
    • Corsi di Laurea
    • Documenti CdL TRMIR
    • Master/Corsi di Perfezionamento
    • Formazione a Distanza (FAD)
  • FAQ
    • Aspetti giuridici medico-legali
    • Domande frequenti
  • CONTATTI